- Learn
- Guida Web Writing
- Introduzione
Introduzione
- di Andrea Spila
Questa breve guida è stata ideata per avvicinare i professionisti della scrittura ad alcune novità che contraddistinguono il lavoro della creazione di contenuti testuali per il nuovo medium online.
La guida è indirizzata a traduttori, giornalisti, copywriter, business e technical writer che si affacciano oggi al Web, ma anche a tutti coloro che sono interessati alla scrittura di testi per il Web, per il proprio sito personale o aziendale.
La prima parte, intitolata “Perché la scrittura online è diversa”, è dedicata alle caratteristiche specifiche del Web che richiedono una nuova modalità di scrittura:
La seconda parte,
intitolata “Questioni di stile”, è dedicata alle caratteristiche
specifiche della scrittura per il Web, con particolare attenzione per:
Ognuna di queste parti è autonoma, come autonomo è ognuno degli articoli proposti. In ogni ipertesto che si rispetti il lettore può saltare da un collegamento ipertestuale a un altro creando il proprio percorso di lettura.
Sta a voi decidere se avventurarvi in questa navigazione ipertestuale libera attraverso “Scrivere per il Web” oppure se leggere la guida in modo tradizionale, dall’inizio alla fine, come un normale testo lineare.
Qualunque sia la vostra scelta, vi auguro buona lettura.
Se vuoi aggiornamenti su Introduzione inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Acer all’Imagine Cup 2013
Con Alessandro Barbesta parliamo di studenti, giovani, creativi e sviluppatori e delle più importanti caratteristiche dei device ad essi destinati.