Scrivere per il web: introduzione e istruzioni per l’uso della guida.
Interfacce, interattività, testi lineari e ipertesti
Lettori-utenti, lettura online, usabilità
Pagine web che si fanno trovare e pagine web che ispirano fiducia
Formati, formattazione, metatag e microcontenuti
Standard e creatività, ipertesti e interfaccia testuale
Formalità e informalità, nicchie di utenza, l’identità del sito
Applichiamo la griglia di valutazione ai siti delle Poste italiane e di Repubblica
Come valutare l’efficacia e la qualità dei contenuti testuali del vostro sito Web
Dizionari, glossari, software di traduzione: tutto quello che serve per tradurre una lingua estera