- Learn
- Moodle Learning Platform, la guida
- Che cos’è Moodle?
Che cos’è Moodle?
Moodle è una piattaforma per la formazione o, se si preferisce, un sistema per la gestione di corsi, formazione, insegnamento, training a distanza. Si tratta di una soluzione basata su PHP e MySql. Moodle è fornito liberamente come software Open Source, sotto GNU General Public License, chiunque può adattare, estendere o modificare Moodle per progetti commerciali e non commerciali, senza costi di licenza e beneficiare della sua economicità e della sua flessibilità
Moodle è stato ideato dall’informatico australiano Martin Dougiamas ed è l’acronimo di Modular Object-Oriented Dynamic Learning Environment. L’obiettivo della piattaforma è quello di gestire dei corsi in Rete, affiancando alla pedagogia strumenti di condivisione sociale come forum o chat o di verifica come i quiz. Essendo basato su soluzioni open source può essere personalizzato sia nell’aspetto, sia nelle funzionalità: l’approccio modulare facilita la creazione di plugin che estendono le funzionalità core.
Moodle può essere installato su qualsiasi server Web che supporti PHP, con il passare del tempo si è esteso anche il supporto dei database e oltre ai classici MySql e Postgresql possiamo utlizzare SqlServer o Oracle. La prima versione è stata rilasciata nel settembre 2002, dal punto di vista storico le due date da segnare sono novembre 2010 e novembre 2015, in cui sono state rilasciate le major release 2 e 3.
Nel mezzo ci sono state una serie di minor release che hanno mantenuto il prodotto aggiornato e in evoluzione. Attualmente la versione corrente è la 3.5.1. Come si evince da questa schematica cronologia si tratta di un prodotto ormai ampiamente rodato, solido e maturo, non a caso viene regolarmente scelto da aziende e università come piattaforma per l’apprendimento online: si può tranquillamente dire che sia la piattaforma di riferimento per il mercato dell’e-learning.
Moodle è Web basad, quindi accessibile da qualsiasi parte del Mondo tramite un’interfaccia predefinita compatibile con i dispositivi mobili e i browser più diffusi.
Un punto a suo favore è rappresentato dalla facilità di utilizzo: l’interfaccia è estremamente usabile, la documentazione vasta e di buona qualità, mentre l’ampia comunità di utilizzatori contribuisce all’apprendimento nell’uso della piattaforma. Un altro aspetto interessante è che Moodle può essere dimensionato per supportare le esigenze sia delle piccole classi sia delle grandi organizzazioni.
Questo strumento è anche adatto a salvaguardare la sicurezza dei dati e la privacy, i controlli di sicurezza vengono costantemente aggiornati e implementati nei processi di sviluppo e nel core Moodle per scongiurare accessi non autorizzati, perdita di dati e uso improprio. Moodle può essere facilmente implementato sul Cloud o server sicuro privato per un controllo completo.
Il progetto Moodle è ben supportato da una comunità internazionale attiva, un team di sviluppatori che opera a tempo pieno e una rete di partner certificati.
Dal punto di vista amministrativo le principali funzionalità sono:
- possibilità di customizzare il layout e il tema del sito.
- Autenticazione sicura e registrazione di massa.
- Gestione multilingua.
- Creazione di corsi in serie e facilità nella gestione dei backup.
- Gestione di ruoli e permessi.
- Supporto degli standard, come per esempio SCORM.
- Log e report dettagliati.
Per gli utenti invece le features più interessanti sono:
- possibilità di personalizzare la dashboard.
- Tracciamento delle attività.
- Possibilità di usare strumenti e svolgere attività collaborative.
- Notifiche.
- Gestione del calendario.
La qualità del prodotto è testimoniata anche dai numerosi riconoscimenti conseguiti
Chi volesse testare Moodle all’opera prima di dedicarsi alla piattaforma può accedere a due demo online:
Ora, non resta che iniziare.
Se vuoi aggiornamenti su mysql, PHP inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Skype, cosa fare se la webcam non funziona
Cosa fare quando la propria webcam non funziona utilizzando Skype? Capita spesso che prima di effettuare una videochiamata con Skype […]