- Learn
- Guida Android
- Iscrizione a Google e invio dell’app
Iscrizione a Google e invio dell’app
Oltre ad Android, Google consente anche la pubblicazione delle app sul suo “mercato” ufficiale, dove possiamo trovare software sia gratuiti che a pagamento: Google Play.
L’obiettivo di molti programmatori che si avventurano nello studio di una guida come questa è la pubblicazione di una propria app sul market. In questa lezione parleremo di quello ufficiale, fornito da Google; nei capitoli successivi discuteremo delle principali alternative.
Prima di procedere, riflettiamo su quali possano essere i vantaggi di pubblicare sul market. Probabilmente molti penseranno subito al profitto economico, al poter vendere la propria applicazione. Molti programmatori alle prime armi sognano di ideare ed implementare un’applicazione che costi quasi nulla, e riuscire a ricavare milioni dalle vendite. Ma sappiamo bene che ciò è molto più difficile di quanto possa sembrare. Indipendentemente dalla possibilità di realizzare o meno questo “sogno”, è bene sottolineare che ci sono altri vantaggi nel possedere (ed utilizzare) un account sviluppatore presso Google Play. Ad esempio, lo si potrebbe popolare di applicazioni gratuite per dimostrare le proprie abilità, e presentarsi ad un colloquio di lavoro per programmatori con un portfolio ricco e valido. Per non parlare della gratificazione personale derivante o da guadagni per vie diverse dalla vendita, con altre forme di monetizzazione.
Registrarsi
Per iniziare la propria vita di sviluppatore ufficiale Android è necessario effettuare il log-in con un account Google, ad esempio quello usato per Gmail, sull’apposita pagina di accesso.
Fatto ciò, è sufficiente seguire i passi seguenti:
- sottoscrivere il contratto di pubblicazione sull’Android Market. Questo specifica per lo più cosa si può e non si può fare, le regole da rispettare, i contenuti vietati e così via;
- versare la quota di 25 dollari mediante il sistema di pagamento Google Wallet (operazione che dovrà essere effettuata soltanto una volta).
La pubblicazione
La pubblicazione vera e propria dell’app avverrà dal proprio pannello da sviluppatore dopo aver eseguito il login. Oltre al pacchetto .apk firmato, saranno necessari due screenshot dell’applicazione, un’icona dell’app ed una descrizione delle finalità e dei funzionamenti, possibilmente in più lingue. All’occasione della pubblicazione verranno fornite indicazioni circa le dimensioni ed i dettagli di ognuno di questi elementi.
Se si desidera pubblicare applicazioni a pagamento, è necessario registrare anche un account commerciale presso Google Checkout. Dopo aver fornito le informazioni richieste, anche questo aspetto sarà completato e si potranno pertanto vendere le proprie creazioni.
Se vuoi aggiornamenti su Android, mobile inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Interoute, intervista a Marco Zacchello
Marco Zacchello, Cloud Specialist di Interoute ci spiega come e dove opera una delle aziende più importanti nell’ambito dei servizi […]