- Learn
- Social Media Strategy: guida completa
- Obiettivi di una strategia di social media marketing
Obiettivi di una strategia di social media marketing
Per la nostra attività di social media marketing, non basta solo aprire un canale social e lavorare in modo discontinuo o umorale. È invece necessario avere una strategia, e quindi chiarire quali sono i nostri obiettivi.
L’identificazione di tali obiettivi è forse la parte più critica di tutta l’attività. Scegliere obiettivi sbagliati ci porterà nel posto sbagliato, indipendentemente dalla velocità con la quali ci siamo arrivati.
Inoltre, è importante che gli obiettivi siano realistici, e quindi effettivamente raggiungibili. Ad esempio, se si è una PMI locale, decidere di arrivare ad 1 milione di fan su Facebook in 3 mesi non può essere considerato un obiettivo realistico.
Oltre ad essere raggiungibili, è ancora meglio se i nostri obiettivi siano anche S.M.A.R.T. S.M.A.R.T. è un acronimo che rappresenta le principali caratteristiche di un buon obiettivo, che dovrà quindi essere:
- Specifico, cioè che non lasci spazio ad ambiguità
- Misurabile senza equivoci, e quindi verificabile in fase di controllo
- Raggiungibile (Achievable in inglese, da cui la A dell’acronimo), per i suddetti motivi. Si consideri, inoltre, che un obiettivo non raggiungibile demotiva all’azione allo stesso modo di uno facilmente raggiungibile
- Rilevante da un punto di vista organizzativo, cioè coerente con la mission aziendale
- Temporalmente ben definito
Sulla base degli obiettivi, si definiranno i canali social, evitando di aprirne troppi, ma focalizzandosi su quelli più rilevanti per il brand. Insieme ai giusti canali, fisseremo anche i target intermedi.

Gli obiettivi di una strategia di social media marketing
Una bella caratteristica del digital marketing è quella di essere quasi totalmente misurabile. È pur vero che per evitare la “paralisi da analisi”, ovvero il troppo analizzare, magari utilizzando metriche poco significative, è necessario leggere ed analizzare i dati giusti.
In fin dei conti quello che vogliamo misurare è il ROI, ovvero quanto possiamo ottenere in cambio dei nostri sforzi e delle risorse impegnate.
Per alcuni, l’obiettivo da misurare può essere molto semplice, come il traffico in entrata sul proprio sito. In questo caso, è sufficiente sfruttare Google Analytics ed il gioco è fatto. Per altri, invece, la situazione è molto più complicata: che fare se vogliamo misurare quanto impatta Instagram sugli ingressi in negozio? O quanto impatta Facebook sul customer care?
Una cosa è certa: “misurare è il primo step per decidere”. Con dati solidi si può certamente capire e migliorare; con pochi dati, le nostre decisioni saranno basate principalmente su istinto ed intuito. Quest’ultimo è ovviamente fondamentale, ma quando si unisce ad una solida base di analisi, diventa un’arma potentissima.
Per quanto riguarda i tipi di dati, inoltre, ricordiamo che ne esistono sempre di due tipi: qualitativi e quantitativi. Come si accennava, cercheremo sempre di far riferimento a obiettivi misurabili, e quindi soprattutto a dati quantitativi. Nelle prossime lezioni vedremo alcuni esempi, e cercheremo di capire quali sono i dati principali da misurare, e come possano tornarci utili.
Se vuoi aggiornamenti su Web Marketing inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Un unico linguaggio per backend e frontend: da Angular al cloud
Le applicazioni Angular si sposano spesso con sistemi API-driven. Ma come sfruttare le conoscenze di javascript e Angular per creare […]