- Learn
- Guida sicurezza dei PC
- Meccanismi di propagazione
Meccanismi di propagazione
Per comprendere in che modo difendersi è innanzitutto necessario capire quali sono i principali meccanismi di propagazione del codice nocivo.
Nell’epoca in cui viviamo il sistema di trasmissione delle informazioni più diffuso e veloce è senza dubbio rappresentato dalla posta elettronica per cui, inevitabilmente, questo è anche il veicolo primario di propagazione del codice nocivo esistente.
Fatta questa considerazione le principali modalità di diffusione di codice nocivo all’interno dei messaggi di posta elettronica sono rappresentate da:
- Macro: costituiscono un meccanismo efficiente, soprattutto per quanto riguarda i macro virus ed i worm, poiché normalmente vengono eseguite in modo trasparente e non richiedono una interazione con l’utente. Il punto debole è invece rappresentato dal fatto che esse richiedono la presenza di uno specifico client di posta elettronica in grado di interpretare correttamente i comandi in esse contenuti ed, in questa prospettiva, la mancanza di un ambiente universale potrebbe limitarne in un certo senso la diffusione;
- Allegato di posta: è tuttora il principale veicolo per i virus ed i cavalli di troia ma presenta due punti deboli noti. Il primo è dato dal fatto che esso richiede una interazione con l’utente il quale deve essere spinto ad aprire l’allegato mentre il secondo è costituito dalla sua offensività che è ovviamente limitata ad una specifica piattaforma in relazione alla forma assunta dall’allegato stesso (ad esempio file .exe). Questa ultima limitazione è tuttavia soltanto fittizia se si pensa alla enorme diffusione di cui godono oggigiorno le piattaforme Windows rispetto a tutte le altre.
Non dimentichiamo inoltre che, accanto alla e-mail, un altro mezzo di diffusione del codice nocivo è rappresentato dal web ed in questo caso il pericolo assume principalmente la forma di programmi che vengono scaricati dagli innumerevoli archivi software esistenti in rete.
Se vuoi aggiornamenti su Meccanismi di propagazione inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Microsoft loves OpenSource, intervista a F.Santini
Solo qualche anno fa mettere nella stessa frase Microsoft e Linux sarebbe stato molto improbabile presso la casa di Redmond. […]