- Learn
- Guida programmazione di base
- La programmazione Condizionale
La programmazione Condizionale
Il modo in cui strutturiamo un ragionamento, generalmente, segue la logica procedurale, cioè avendo delle operazioni da fare le eseguiamo una dopo l’altra in sequenza dalla prima all’ultima; anche nella programmazione avviene la stessa cosa, infatti quando scriviamo un programma dobbiamo pensare a creare una schermata introduttiva, chiedere i dati all’utente e poi fornirgli il risultato. Senza entrare nel dettaglio, perché questa guida è per principianti cercheremo ora di spiegare i costrutti più usati nei linguaggi di programmazione per “incanalare” il flusso del nostro programma verso la soluzione (vedere la lezione che parla dei Diagrammi di Flusso); questi strumenti sono chiamati Istruzioni Condizionali perchè permettono di eseguire del codice a seconda che una condizione sia vera o falsa.
Il costrutto principale, usato universalmente, è l’IF, il quale permette di porre una condizione ed eseguire delle scelte in base ai dati fornitigli. Qui di seguito cerchiamo di spiegarlo sempre avvalendoci del linguaggio di Backus Naur e di un meta-linguaggio simile al C++.
istruzione-if :
if ( espressione ) istruzione if ( espressione ) istruzione else istruzione |
L’espressione che compare dopo la parola chiave if deve essere di tipo logico, se la condizione risulta vera viene eseguita l’istruzione subito seguente (then); nel secondo caso, invece, se la condizione risulta vera si esegue l’istruzione seguente, altrimenti si esegue l’istruzione subito dopo la parola chiave else. Poiché le istruzioni all’interno dell’if possono essere anche più di una è opportuno, per non creare confusione, inserirle all’interno delle parentesi graffe ‘{‘ e ‘}’, anche se generalmente un else si riferisce sempre all’if che gli sta più vicino. Per più scelte invece si può usare l’else if che permette di porre una condizione anche per le alternative, lasciando ovviamente la possibilità di mettere l’else (senza condizioni) in posizione finale.
Qui riportiamo un semplice programma che utilizza il costrutto IF e le sue varianti finora esposte:
intero A = 50; scrivi sullo schermo “Inserisci un numero tra 0 e 100”; intero B = -numero inserito da tastiera-; if (B < A) { |
Questo programma aspetta che l’utente inserisca un numero tramite la tastiera (B) e poi lo confronta con il valore predefinito (50), a seconda che il valore inserito sia più grande, più piccolo o uguale a tale numero, il programma visualizza sullo schermo una frase che ci dice il risultato di tale confronto.
Se vuoi aggiornamenti su La programmazione Condizionale inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Sviluppare giochi per Windows 8
In questo video vediamo una serie di suggerimenti pratici, tecnologie e best practices per realizzare e mettere un video game […]