- Learn
- Guida Twitter
- Il profilo personale
Il profilo personale
Modificare le informazioni relative al nostro profilo personale è un requisito fondamentale per renderci più visibili e facilmente reperibili nella comunità virtuale di Twitter. Per avviare le modifiche al nostro profilo dobbiamo fare clic in alto a destra sulla voce Settings. Per chi si chiedesse perché non su Profile, la risposta sta nel fatto che da quella voce si va alla visualizzazione del nostro profilo così come lo vedono gli altri utenti che finiscono sul nostro Twitter.
Nella pagina che si apre clicchiamo sull’etichetta Account.

Da qui possiamo sia modificare i dati inseriti in fase di registrazione (il nostro nome e cognome, l’email e lo username, facendo attenzione al fatto che cambiando il nostro username cambierà di conseguenza anche l’indirizzo del nostro blog su Twitter) sia aggiungere informazioni supplementari molto importanti per comunicare in maniera efficace con il nostro network di microblogger.
Il fuso orario (Time Zone) e la città (Location) sono indispensabili per capire e far capire l’orario e il luogo dal quale è stato inviato un messaggio, mentre indicare l’indirizzo del nostro blog o di una pagina di un sito o del profilo di un social network (More info URL) è un ottimo mezzo per renderci reperibili. Particolarmente importante è l’inserimento di una brevissima descrizione da 160 caratteri nel riquadro One Line Bio poiché le parole chiave contenute saranno indicizzate nel motore per la ricerca delle persone di Twitter.
Un’ultima – e importantissima dal punto di vista della privacy – informazione da fornire è la protezione dei nostri twit. Spuntando la voce Protect my updates soltanto le persone che autorizzeremo potranno leggere i nostri twit.
Per concludere la personalizzazione del nostro profilo, clicchiamo sull’etichetta Picture e carichiamo un’immagine personale che ci contraddistinguerà graficamente nella twittersfera. Per caricare un’immagine clicchiamo sul tasto Scegli file e navighiamo all’interno del nostro disco fisso fino a individuare un’immagine che reputiamo adatta e che sia più piccola di 700k, limite oltre il quale l’immagine non sarà caricata nel sistema.
Se vuoi aggiornamenti su Il profilo personale inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Creare graffiti con Photoshop – parte 1
In questo video è mostrato come creare graffiti senza sporcare nessun edificio reale: basta utilizzare l’immagine ad alta risoluzione di […]