- Learn
- Guida HTML
- Configurare un programma FTP
Configurare un programma FTP
Abbiamo detto sin dall’inizio che un sito internet, per essere visibile da tutti, deve essere presente su un computer che faccia da server, che sia in grado cioè di distribuire i contenuti di un sito a chi ne faccia richiesta nel web.
È giunto il momento di spostare il nostro sito internet sul server e per farlo dobbiamo utilizzare un protocollo che si chiama FTP (“file transfer protocol”).
Per prima cosa, cercate uno spazio web in cui trasferire il vostro sito (ce ne sono di gratuiti, ad esempio su Digiland). Dobbiamo quindi procurarci un programma che ci consenta di trasferire i file in maniera visuale dal nostro computer al computer in remoto. Nella sezione «Download» ce ne sono alcuni: i più famosi sono CuteFtp e WS-Ftp.
Durante la configurazione del programma dovrete inserire alcuni dati che vi fornirà il gestore dello spazio:
- indirizzo ftp del sito
- nome utente
- password
Come evidenziato in questa schermata:

Una volta che effettuata correttamente la procedura di login, non avete che da spostare i file dal vostro computer (di solito alla vostra sinistra) al computer in remoto (a destra).
Se avete impostato i collegamenti in modo corretto – in modo che non facciano riferimento al vostro computer di casa, ma a riferimenti relativi – avete messo il vostro primo sito nel Web!
Se vuoi aggiornamenti su Configurare un programma FTP inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Come usare i tag Div con CSS
In questo video vedremo come utilizzare i tag Div per personalizzare alcune zone della propria pagina web grazie all’HTML e […]