Automatizzare la compilazione del CSS da SASS grazie a Grunt. Per rendere questa attività reattiva alle modifiche che apportiamo ai progetti.
Superare le limitazioni imposte alle funzioni dichiarate all’interno di SASS, aggiungendo funzioni anche con una conoscenza non approfondita di Ruby.
Creare funzioni per calcolare valori e modificare le proprietà in modo complesso e governabile tramite parametri di ingresso.
Gestire con SASS le caratteristiche responsive delle pagine: adattare i contenuti a tutti gli schermi e risoluzioni (da mobile a retina).
La direttiva @mixin si avvicina al concetto di funzione per i linguaggi di programmazione, permettendo di potenziare l’automazione dei fogli di stile.
Utilizzare i @mixin per realizzare effetti e piccoli accorgimenti grafici
Perché utilizzare SASS e come installare l’ambiente di sviluppo
Un linguaggio per semplificare la scrittura di fogli di stile che permette di generare un CSS standard ma anche facile da mantenere.
Ottenere notifiche “push” di eventi dal server. Un’ottima alternativa ai classici meccanismi di polling AJAX, con i relativi polyfill
Le specifiche WebRTC (ad oggi in fase di sperimentazione), nascono con l’intento di offrire agli sviluppatori web uno strumento per […]