- Learn
- Social Analytics: guida completa
- Introduzione
Introduzione
Uno degli aspetti fondamentali di ogni strategia di social media marketing, è la raccolta e l’analisi dei dati relativi ad ogni campagna. Analizzare i dati ci permette di creare report efficaci, di monitorare l’andamento della campagna ed effettuare dei paragoni temporali confrontando dati estrapolati in diversi archi temporali.
L’obiettivo di questa guida è imparare a conoscere le principali piattaforme per l’analisi dei dati relativi ad una campagna di marketing sui social network, e come utilizzare tecnicamente tali piattaforme.
Premessa: dati e metriche
La finalità di monitorare i dati è capire se la nostra strategia stia ottenendo i risultati desiderati, in base alle metriche (KPI) che abbiamo scelto.
Prima di addentrarci all’interno delle varie piattaforme, è bene premettere un concetto essenziale: i dati che analizzeremo devono rappresentare le metriche prefissate all’inizio di ogni strategia. Per far ciò, è necessario conoscere a fondo il linguaggio, la gestione e l’advertising dei social media che vorremo utilizzare.
È importante sia confrontarsi con la strategia creata, che essere in grado di ridisegnarla in base ai dati osservati. Proprio per questo, ogni dato rientra in una strategia marketing studiata e concordata, e verrà monitorato e paragonato al fine di comprendere se sono stati raggiunti gli obiettivi prefissati.
Questo concetto è importante poiché tutti i dati che analizzeremo saranno confrontati con i KPI scelti, al fine di stabilire se sono stati raggiunti o meno gli obiettivi. Ad esempio, se il nostro obiettivo è la Brand Awareness, le KPI da monitorare potrebbero essere mention, impression, reach, visite, share of voice, post per day.
Stabiliti i KPI, verranno studiate le tattiche da utilizzare nell’arco di un tempo predefinito.
Se non diamo priorità alla definizione degli obiettivi, le KPI non saranno corrette e rischieremo di valutare il canale con le metriche scorrette.
Piattaforme di analisi
Esistono diverse piattaforme di analisi. È importante stabilire di quali piattaforme vogliamo servirci per estrapolare i dati e creare i nostri report. È possibile incrociare i dati di diverse piattaforme, ed eventualmente utilizzarle incrociando i dati, al fine di ottenere un’analisi più approfondita.
Le piattaforme di analisi possono essere classificate in due categorie. Le cosiddette piattaforme interne sono quelle messe a disposizione dai social media, come gli “Insight” di Facebook o Instagram.
Poi vi sono le piattaforme esterne: sfruttando apposite API che permettono di interfacciarsi con i vari social network, alcuni sviluppatori mettono a disposizione queste piattaforme software che consentono di visualizzare nuovi indicatori basati sui dati esistenti, concentrando un’ampia profondità di dati e visualizzazioni. Tra queste piattaforme vi sono Hootsuite, Sprout e Talkwalker.
Nelle prossime lezioni, inizieremo con le piattaforme interne.
Se vuoi aggiornamenti su Web Marketing inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Photoshop: come realizzare l’effetto fumo
Un dettaglio o un particolare è ciò che trasforma una semplice fotografia in un’immagine d’effetto: in questo video vedremo come […]