In questo capitolo analizziamo il funzionamento degli Event Listener. Camunda supporta due diverse tipologie di Event Listener: Task Event Listener e Execution Event Listener.
Proseguiamo con il nostro esempio pratico di gestione dei processi di Business con Camunda e Java affrontando la procedura per l’installazione e l’esecuzione di un processo.
Presentiamo un esempio pratico di gestione dei processi di Business con Camunda iniziando con la creazione del primo processo tramite Modeler.
Scopriamo le caratteristiche di Camunda, uno dei più utilizzati Business Process Management System per l’automazione dei processi, la gestione dei casi e delle decisioni.
Una panoramica delle principali funzionalità della console di amministrazione Web. Gli strumenti per gestire le features del container, i bundle installati, i file di configurazione e i file di log.
Scopriamo l’importanza delle feature in Apache Karaf a partire dal ruolo svolto dal descrittore nell’installazione delle componenti. I comandi più importanti per la gestione delle feature e un esempio di installazione della webconsole.
Scopriamo le operazioni necessarie per la creazione di un primo bundle “hello-world” per Apache Karaf utilizzando Maven e automatizzando la creazione del file MANIFEST.MF. I comandi per visualizzare la lista dei bundle, avviare l’ultimo bundle creato e arrestarlo.
Introduzione ad Apache Karaf: le principali caratteristiche di questo container per la gestione del ciclo di vita dei moduli OSGi, la struttura delle directory, la sua semplice procedura d’installazione e i principali comandi da utilizzare tramite la Console di amministrazione.
Introduzione pratica a GIT: verranno presentati alcuni comandi essenziali nell’utilizzo di tutti i giorni, utili sia per capirne la filosofia di utilizzo che le differenze dai versioning system centralizzati come SVN o CVS.
Introduzione all’utilizzo del protocollo Open Autorization con Java[1-2], Linea guida per la creazione di una semplice applicazione facebook con OAuth[3-5].