
guide
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
Tutti i blog della società di Mountain View
Dal 19 Aprile 2004, giorno nel quale il primo post sul blog ufficiale di Google è stato scritto, Google ha sempre dimostrato un particolare interesse verso i blog. In questo caso non parlo dei comuni blog che ogni utente può aprire e gestire, bensì dei blog di sviluppo. Dopo un rodaggio durato diversi mesi, Google ha cominciato poco per volta a sfornare un blog per ogni nuovo prodotto estratto dal cilindro.
Google Analytics, Google Desktop Search, Google Video, Google Base sono solo alcuni dei prodotti che nel tempo hanno visto l’affiancamento di un blog ufficiale che ne descrivesse caratteristiche e funzionalità. Un blog per esplorare a fondo le qualità di ogni servizio, raccogliere le opinioni degli utenti ma, soprattutto, scatenare le discussioni in rete.
Google è stata una delle prime aziende, se non la prima, a comprendere l’importanza di un blog, dove i dipendenti diventano delle voci in prima persona senza che la barriera aziendale costituisca ancora una volta un muro tra chi crea e chi utilizza.
Forse è stato grazie alla caratteristica di Google di essere sempre un po’ anomala come società a portarla a scegliere i blog mentre tutti puntavano alle press release, forse è stato un colpo di fortuna o una strategia di comunicazione ben azzeccata, resta il fatto che dopo Google, mesi dopo, le aziende hanno cominciato ad investire nei blog affiancandoli ai propri prodotti.
Ma quanti e quali sono i blog di Google?
Alla prima domanda posso rispondere con la seguente formula: 1 + 28 + 2. 1 blog generale, 28 blog di prodotti e 2 blog di prodotti acquisiti e ancora da integrare sotto la veste ufficiale (ok, Blogger ne ha più di uno ma gli altri sono di supporto a servizi specifici). In merito alla seconda domanda, nelle pagine seguenti andremo ad esplorare tutti i blog di Google, non necessariamente in ordine temporale rispetto alla loro inaugurazione.
The Official Google Blog è stato il primo blog nato in casa Google, il primo vero Corporate Blog dell’azienda. Inaugurato nel 2004, ha spianato la strada per l’apertura, diversi mesi dopo, dei vari blog locali e dedicati ai singoli servizi. Inizialmente il blog di Google è stata la voce dell’azienda sotto qualsiasi aspetto, a 360°. Oggi, invece, il blog di Google è diventato il punto centrale di tutti gli altri blog, il raccordo tra tutte le voci dei servizi di questo polimorfico motore di ricerca.
Dopo la nascita del blog ufficiale e il successo ottenuto da alcuni blog lanciati per i suoi servizi, Google decise di lanciare un blog ufficiale localizzato per alcune nazioni particolari, puntando sul fronte orientale. Nascono così Google Korea, Google China e Google Japan. Segue, a distanza di qualche mese, Google Mexico mentre il 3 Aprile 2006 debutta, con un post di Stefano Hesse, il blog ufficiale di Google Italia.
Vale la pena di spendere un paio di parole su quest’ultimo. Inaugurato dal Corporate Communications Manager italiano di Google, il blog ufficiale italiano ha inizialmente presentato alcuni aspetti nazionali di Google. Ad oggi, sul blog vengono discussi i servizi localizzati in Italiano a disposizione degli utenti, senza trascurare curiosità o suggerimenti per sfruttarli al meglio.
Più recenti il blog Google Brasile e Google Russia. Quale sarà la prossima nazione?
Dopo aver sperimentato, con esito positivo, l’uso di un blog per le attività di comunicazione, Google decise di concentrare l’attenzione sui suoi servizi. Ciascun blog doveva diventare la voce del team di sviluppo di ogni prodotto, dove dispensare consigli, fornire informazioni sullo sviluppo e, perché no, qualche trucco per migliorare i guadagni.
Nascono così blog legati ai servizi di advertising di Google come Inside Adsense, Inside AdWords e, molto più recentemente, Google Checkout, dedicato al discusso servizio di compravendita che avrebbe dovuto mettere in crisi PayPal e forse il colosso eBay.
Ma i prodotti di Google non sono solo questi, così come non sono solo questi i loro blog. C’è ad esempio Google Analytics Blog, dedicato alla piattaforma di statistiche ed analisi del ROI prima conosciuta come Urchin. Google Base blog è dedicato al servizio Google Base mentre Google Reader Blog fornisce trucchi e suggerimenti per sfruttare al massimo il lettore di feed made in Google. Parallelamente, Google Talkabout ha come argomento centrale l’ambito delle chat, con particolare attenzione a Google Talk.
Chi manca all’appello? Ah, certo, gli altri sistemi di ricerca alternativi. Ad esempio Google Video Blog mostra le potenzialità del servizio che con YouTube è diventato uno dei sistemi di salvataggio di contenuti multimediali più diffuso in rete mentre Inside Google Book Search segue lo sviluppo del catalogo digitale di Google delle pubblicazioni cartacee. Molto più anziano è Google Desktop Blog che a Novembre compirà un anno. Ha accompagnato almeno un paio di release di Google Desktop, il programma di ricerca dei file salvati su computer Microsoft Windows.
Come per il blog ufficiale, anche per AdSense sono nati alcuni blog localizzati. Non è disponibile il blog di Google AdSense Italia ma sono presenti Inside AdSense Dutch, German, Portuguese e Spanish.
Non mancano i blog dedicati allo sviluppo. Google ha sempre mostrato particolare attenzione al mondo dei programmatori e non poteva mancare Google Code Blog. Sono poi disponibili alcuni blog dedicati alle interfacce API come AdWords API Blog, Google AJAX Search Blog, Google Data APIs Blog e Google Maps API Blog. Google Web Toolkit Blog è invece il blog dedicato a Google Web Toolkit, un framework scritto in Java per agevolare lo sviluppo di strumenti in AJAX.
Chiudono la lista due blog che definirei di contorno, rispetto agli altri appena elencati. Google Research Blog è un’area che i più interessati al sofisticato mondo dello sviluppo, della ricerca e della gestione dei dati sapranno apprezzare. Questo blog è interamente dedicato alla ricerca, con richiami all’area Google Labs.
Google Enterprise Blog è il primo blog quasi esclusivamente rivolto ai servizi aziendali. Abbraccia quasi tutti gli aspetti ed i servizi offerti da Google nell’ambito B2B, ovvero prodotti per le aziende.
Arriviamo infine al più recente, Google Webmaster Central Blog. Si tratta di una vera e propria miniera di risorse per tutti i tecnici che in qualche modo hanno a che fare con Google: SEO, SEM, webmaster. In questo blog sono disponibili alcuni retroscena dell’attività di indicizzazione di Google, i comportamenti dei suoi crawler ed aggiornamenti del sistema di ranking.
Non è raro che Google investa su servizi esterni, acquisendo società e prodotti. Google Analytics e Blogger sono solo due degli esempi più lampanti. Proprio in questo ambito rientrano due blog che non sono ancora stati assorbiti completamente nello stile Google. Il primo è Blogger Buzz, il blog di Blogger, la popolare piattaforma di blog gratuiti acquisita da Google. Tutti i blog della società di Mountain View sono ospitati da questo servizio.
La palma del più anomalo aspetta però al blog di Writely, un software acquistato da Google nel 2006 che è ancora in pieno work in progress. Il servizio non è ancora completamente integrato nel sistema di gestione di Google e anche il blog ha ancora quel pizzico di autonomia che lo rende il più diverso tra tutti.
Se vuoi aggiornamenti su Google e i blog inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Perché sviluppare applicazioni per iOS utilizzando Objective C, il linguaggio nativo per iPhone o iPad.
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
Come creare applicazioni per il Web con PHP e MySQL per il DBMS.
Tutte le principali tecnologie per diventare uno sviluppatore mobile per iOS.
I fondamentali per lo sviluppo di applicazioni multi piattaforma con Java.
Diventare degli esperti in tema di sicurezza delle applicazioni Java.
Usare Raspberry Pi e Arduino per avvicinarsi al mondo dei Maker e dell’IoT.
Le principali guide di HTML.it per diventare un esperto dei database NoSQL.
Ecco come i professionisti creano applicazioni per il Cloud con PHP.
Lo sviluppo professionale di applicazioni in PHP alla portata di tutti.
Come sviluppare applicazioni Web dinamiche con PHP e JavaScript.
Fare gli e-commerce developer con Magento, Prestashop e WooCommerce.
Realizzare applicazioni per il Web utilizzando i framework PHP.
Creare applicazioni PHP e gestire l’ambiente di sviluppo come un pro.
Percorso base per avvicinarsi al web design con un occhio al mobile.
Realizzare siti Web e Web application con WordPress a livello professionale.
Dopo appena sei mesi dall’uscita della versione 9.0 Slackware torna in pista con una nuova release, la 9.1. Slackware è […]
Impariamo come nominare gli oggetti, gli elementi, le sezioni del nostro sito Web
Come comportarsi nel caso di testo proveniente da moduli
Una Social Media Strategy ben definita e sufficientemente efficace è alla base del raggiungimento degli obiettivi di marketing che si vogliono raggiungere. Questa guida spiega come definire una strategia social efficace, sfruttando al meglio i social network per attirare il maggior numero possibile di utenti e potenziali clienti verso il nostro business.