
guide
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
Un raccolta di utili add-on per potenziare le funzionalità di Gimp.
Gimp è seguito da una numerosa community di utenti e sviluppatori che oltre a garantirne la diffusione e lo sviluppo si cimentano continuamente nella creazione di nuovi script e plugin che rendono il programma sempre più interessante e completo.
In questo articolo proponiamo una piccola raccolta di plugin utili in diversi contesti.
Il primo plugin si chiama Separate + e si usa per ottenere una conversione tra diversi spazi cromatici, rendendo possibile la separazione in quadricromia, cosa utile a chi ha necessità di stampare i propri lavori in tipografia.
Usare Separate + è semplice. Una volta installato il plugin (copiate la cartella di Separate + nella cartella ‘plugin’ di Gimp), vi basterà cliccare sul menu Immagine > Separate e vi apparirà la finestra dove scegliere lo spazio cromatico di origine e quello di destinazione.
Potete scaricare questo plugin, disponibile per Linux, Windows e Mac da questa pagina, mentre questa è la pagina ufficiale del plugin.
Avete mai avuto la necessità di rimuovere un elemento da una foto in poco tempo? Bella seccatura, bisogna scontornare l’elemento in questione, eliminarlo e poi ricostruire lo sfondo!!! Per fortuna ci viene incontro Resynthesizer, un plugin in grado di eliminare un oggetto scontornato e ricostruire automaticamente lo sfondo.Per capire come funziona, preleviamo il plugin da questa pagina, installiamolo (sul sito del produttore è segnalato anche come installarlo in base al sistema operativo) e procuriamoci un’immagine con una figura da rimuovere.
Tracciamo il contorno della figura in modo grossolano con lo strumento ‘Selezione a mano libera’ e apriamo il menu Filtri > Miglioramento > Smart remove selection. In questo caso abbiamo impostato un raggio di 20, ma questo valore andrà regolato di volta in volta, in base all’immagine che andremo a trattare. Se volete velocizzare ulteriormente l’operazione, potete andare su Filtri > Mappa > Resynthesizer ed otterrete lo stesso effetto.
Qui sotto, potete vedere la foto ritoccata, notate qualcosa di diverso?
Liquid rescale, è un plugin che serve a modificare la dimensione delle immagini, permettendoci di lasciare inalterate alcune aree. Per vedere come funziona, dobbiamo procurarci un immagine come quella qui sotto, che andremo a ridurre solo in larghezza, schiacciando tutti gli elementi, tranne la figura dell’uomo.
Ora ci basterà andare sul menu Livello > Liquid rescale e spuntare la casella ‘Preserva contenuti’, creando un nuovo livello su cui disegneremo una maschera come quella nella figura qui sotto. In questo caso abbiamo applicato una riduzione dell’80% in larghezza.
Ecco come si presenta l’immagine ritoccata; come potete notare la zona mascherata è rimasta intatta, mentre il resto è stato ridotto.
Il plugin liquid rescale è disponibile su questa pagina nelle versioni per Windows, Mac e Linux.
Polka dot effect è il pluigin ideale per dare un tocco di originalità alle vostre immagini, trasformandole in una mappa di cerchietti colorati. Se volete vederlo in azione, scaricatelo da qui e installatelo.
Aprite l’immagine che volete modificare, andate sul menu Filtri >A rtistici > Polka Dot Effect e vi apparirà la finestra di dialogo del plugin, molto semplice ed intuitiva.
Una volta settati i parametri secondo le vostre preferenze, otterrete un risultato del genere.
Guardate la foto qui sotto, sapreste modificarne la prospettiva? Sicuramente sì, ma ci vorrebbe un bel lavoro di “taglia, cuci e raddrizza” lungo e noioso. Come sempre però, ci viene in soccorso un plugin che si chiama Ez perspective e serve appunto per modificare la prospettiva delle immagini.
L’uso di questo plugin è molto semplice; ci basta andare sul menu Filtri > Distorsioni > Ez Perspective e modificare, tramite la finestra di dialogo, gli angoli giusti per raddrizzare la foto.
Qui sotto potete vedere l’immagine modificata, con poche regolazioni abbiamo ottenuto un risultato soddisfacente.
Potete scaricare Ez Perspective da questa pagina, dove troverete una serie di consigli sull’uso e sull’installazione del plugin.
Avete presente quelle belle grafiche composte da un insieme di parole colorate sovrapposte in modo casuale? Ecco, Word art è un plugin che crea questo tipo di effetto in automatico.
Scaricate il plugin dalla pagina del produttore e installatelo, alla nuova apertura di Gimp, vi basterà andare sul menu File > Crea > Temi per pagine web > www.bytes-and-pixels.com > Word Art e vi apparirà la finestra di dialogo dove potrete impostare i parametri per la vostra composizione.
Qui sotto potete vedere un’immagine creata con Word art, ora non vi resta che sperimentare nuove combinazioni e divertirvi.
Film Imitation Lab non è un plugin, ma uno script e serve a conferire alle foto un aspetto un po’ retro, ricreando l’effetto delle vecchie pellicole.
Potete scaricare lo script da questa pagina e per installarlo vi basterà copiare il file scaricato nella cartella script.
Per vedere come funziona, invece, procuratevi un’immagine qualsiasi, apritela con Gimp e andate sul menu Filtri > RSS > FIL.
A questo punto vi si aprirà un mondo fatto di aberrazioni cromatiche, pellicole a grana doppia, graffi e tutto quanto fa vintage. Potrete combinare insieme tutti gli effetti che vorrete, attraverso una semplice ed intuitiva finestra di dialogo.
Ecco come si presenta la nostra immagine una volta trattata con FIL. Come avrete potuto notare, all’interno del menu, è presente l’opzione Fil Batch, che permette di applicare lo stesso effetto a più immagini.
Il plugin Calendar with image è molto utile per preparare un calendario personalizzato; vi basterà scaricare il file da questa pagina ed installarlo.
Prendete un’immagine che farà da sfondo al vostro calendario, apritela con Gimp, andate sul menu Plugins-Python (di fianco al menu Filtri) e selezionate Calendar with image.
A questo punto vi toccherà decidere che aspetto dare al vostro calendario tramite una finestra di dialogo che vi mostrerà varie opzioni (colore del testo, tipo di font, lingua, formato etc.).
Ecco come si presenterà il vostro calendario.
Dover applicare la stessa modifica ad un certo numero di immagini, può risultare monotono e noioso, ma con David’s batch processor questa operazione può essere totalmente automatizzata, demandando tutto il lavoro noioso al nostro computer. Dopo aver scaricato il plugin dalla pagina del produttore , vi basterà cliccare sul menu Filtri > Batch> Batch process e selezionare il gruppo di immagini da modificare, le modifiche da effettuare e il formato in cui salvarle, tramite una comoda finestra di dialogo.
A questo punto, potrete dedicarvi ad altro, mentre aspettate che il lavoro sia terminato.
Chiudiamo questa raccolta di plugin con Save for web, un ottimizzatore di immagini per il web. Usarlo è semplice, potete scaricarlo da questa pagina, installarlo e poi una volta riavviato il programma, vedrete apparire nel menu File la voce Save for web.
Qui sotto, potete vedere la finestra di dialogo del plugin tramite cui potrete scegliere il fare le vostre scelte in base al formato di immagine di cui avrete bisogno.
Se vuoi aggiornamenti su 10 plugin per GIMP inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Cosa significa auto-organizzazione e come superarle con un modello liquido.
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
Come creare applicazioni per il Web con PHP e MySQL per il DBMS.
Tutte le principali tecnologie per diventare uno sviluppatore mobile per iOS.
I fondamentali per lo sviluppo di applicazioni multi piattaforma con Java.
Diventare degli esperti in tema di sicurezza delle applicazioni Java.
Usare Raspberry Pi e Arduino per avvicinarsi al mondo dei Maker e dell’IoT.
Le principali guide di HTML.it per diventare un esperto dei database NoSQL.
Ecco come i professionisti creano applicazioni per il Cloud con PHP.
Lo sviluppo professionale di applicazioni in PHP alla portata di tutti.
Come sviluppare applicazioni Web dinamiche con PHP e JavaScript.
Fare gli e-commerce developer con Magento, Prestashop e WooCommerce.
Realizzare applicazioni per il Web utilizzando i framework PHP.
Creare applicazioni PHP e gestire l’ambiente di sviluppo come un pro.
Percorso base per avvicinarsi al web design con un occhio al mobile.
Realizzare siti Web e Web application con WordPress a livello professionale.
Un metodo semplice e veloce per eliminare le rughe della pelle nelle nostre foto
Ritocchiamo una foto valorizzando contrasti e colori
Combiniamo diverse immagini per dare un’aria tetra e sinistra alla fotografia di un vero
GIMP è uno dei più completi e popolari software per il ritocco fotografico e la grafica bitmap. Gratuito ed open source, è inoltre il principale “rivale” di Adobe Photoshop. Questa guida parte dalle funzionalità di base offerte da questo software, per arrivare a comprendere anche quelle più avanzate, tramite una serie di lezioni molto pratiche e concrete.