Questo percorso è pensato per chi vuole avvicinarsi al mondo della progettazione di front end per applicazioni web, eventualmente “deployabili” su sistemi mobile. Si parte dalle basi dell’HTML, linguaggio di markup che è alla base di ogni pagina web. Appresi i fondamentali, si approfondiranno le conoscenze di HTML5, ultima versione del linguaggio che ha introdotto moltissime funzionalità aggiuntive, snellendo il linguaggio con la rimozione di alcune vecchie prolissità, ed introducendo diverse caratteristiche rendono le pagine semanticamente più efficaci. Comprese le basi per la strutturazione di una pagina web, si approfondirà il linguaggio CSS, che ne definisce l’aspetto finale. Anche in questo caso si affronteranno prima le basi, e poi si approfondiranno i concetti introdotti con CSS3. Infine, con la guida al design di user experience (UX) e interfacce utente (UI) il lettore apprenderà i concetti di progettazione che gli permetteranno di realizzare front end professionali, belli ed efficaci.
HTML è il principale linguaggio di pubblicazione di pagine Web, oltre che uno strumento sempre più utilizzato per la realizzazione di contenuti e applicazioni mobile. Seguendo questa guida imparerai a realizzare pagine e siti in HTML, con immagini, link, tabelle, form di inserimento dati per gli utenti, e tanto altro ancora.
HTML5 è l’ultima versione di HTML, il linguaggio di markup attualmente più diffuso sul web, che spesso si interseca con JavaScript. Questa guida ci permette di conoscere ed applicare da subito le novità introdotte in quest’ultima specifica, partendo dai nuovi tag semantici, fino alle funzionalità più avanzate, come le nuove API JavaScript.
I CSS servono per gestire tutto il layout di un sito Web. Grazie ad essi è possibile intervenire sulla formattazione del testo, sul posizionamento degli elementi grafici e sulla disposizione che questi elementi avranno rispetto ai diversi dispositivi. Questa guida permette di comprendere le nozioni più importanti per la creazione di layout, sfruttando caratteristiche universalmente condivise da tutti i browser.
CSS3. Scoprire e usare al meglio tutte le novità dell’ultima versione dei CSS (acronimo di Cascading Style Sheets, in Italiano fogli di stile a cascata). Impariamo a gestire i selettori, i colori, i bordi, gli sfondi i testi e i font, il layout e il box model, le Media queries, le transizioni, le trasformazioni, le animazioni e gli effetti per il frontend delle nostre pagine Web.
Il design della user experience (UX) e delle interfacce (user interface, UI) è il primo passo verso la realizzazione di siti web moderni e professionali. Questa guida introduce il lettore al mondo delle interfacce web responsive, coprendo vari aspetti multidisciplinari: dalla progettazione allo sviluppo, con focus sul flusso di lavoro, gli strumenti, i trend ed i design pattern moderni.