- Learn
- Linux primi passi per SysAdmin
- Le Distribuzioni
Le Distribuzioni
Immaginate di avere a disposizione un bella confezione di costruzioni, una di quelle con molti pezzi che consente di assemblare diversi modellini. Nella confezione c’è un solo motore elettrico e molti altri componenti assortiti. Sfruttando in larga parte gli stessi elementi, combinati in modi differenti, potrete ottenere un aeroplano, una motocicletta oppure un’automobile. Le distribuzioni funzionano grossomodo nello stesso modo, tutte partono dal Kernel Linux, che potremo paragonare appunto al “motore”, ma sovrappongono a esso vari livelli software concepiti in modi differenti e a volte anche disciplinati da differenti licenze ottenendo una specifica distribuzione di software, una collezione di applicazioni messe assieme per operare di concerto al fine di ottenere un risultato organico e funzionale. Spesso questo risultato è un vero e proprio Sistema Operativo. Alcune distribuzioni sono professionali, altre amatoriali, alcune gratuite, altre a pagamento. Esistono distribuzioni concepite per utilizzi specifici così come per l’utilizzo generico. Una quantità sterminata. A puro titolo esplicativo ne elenchiamo alcune fra le più note:
Se vuoi aggiornamenti su Linux inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
MySQL, come scalare
Quali sono le caratteristiche di MySQL che ne permettono la scalabilità. Come affrontare i limiti della piattaforma e tentare una […]