- Learn
- Guida programmazione orientata agli oggetti
- Premessa alla OOP
Premessa alla OOP
- di Marco Altese
Lo scopo principale di questa guida è quello alla programmazione ad oggetti di fornire una panoramica sulla tecnica di programmazione più diffusa e consolidata nel mondo dello sviluppo applicativo: la Object Oriented Programming, da cui l’acronimo OOP, che utilizzeremo frequentemente nel corso della guida.
Conoscenze necessarie
Non si richiedono particolari conoscenze pregresse nel mondo della programmazione per poter leggere le pagine che seguono, in quanto gli argomenti trattati vengono esaminati partendo da nozioni decisamente basilari.
A chi è rivolta questa guida
Pertanto la guida è rivolta sia a coloro che non hanno mai utilizzato alcun linguaggio di programmazione “ad Oggetti” sia a coloro che hanno già conoscenza o esperienza in tale settore. Questi ultimi potranno approfittare della guida per chiarire meglio alcuni concetti che spesso vengono fraintesi o che sono talvolta fonte di confusione.
Note e avvertimenti per chi sa già programmare
Una cosa importante da non trascurare per i tanti programmatori con conoscenza di linguaggi procedurali come il Visual Basic (fino alla versione 6.0, per lo meno) è di evitare fortemente di utilizzare il modus operandi e le regole implementative apprese con tale linguaggio, in quanto potrebbero rendere più arduo l’apprendimento dei concetti che governano il mondo della programmazione ad oggetti.
Se vuoi aggiornamenti su Premessa alla OOP inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Come applicare l’effetto vetro rotto ad un’immagine – parte 1
Molto spesso sulla rete si trovano immagini a cui è stato applicato l’effetto “vetro rotto”, in modo da dare l’impressione […]