Vue.js, la guida
Vue.js è uno dei framevork JavaScript più utilizzati per la realizzazione di interfacce web e single page application. Questa guida affronta tutti i principali aspetti relativi allo sviluppo di applicazioni basate su Vue.js: dai principi di funzionamento, alla gestione degli eventi e il data binding, passando per la realizzazione di componenti personalizzati, e la gestione dello stato dell’applicazione.
-
20
-
-
1 Vue.js, un'introduzione
-
2 Vue.js, principi di funzionamento
-
3 Template e data binding
-
4 Direttive in Vue.js
-
5 Proprietà computed e watchers
-
6 Controllo di flusso
-
7 Vue e gli stili CSS
-
8 Gestire gli eventi di base
-
9 Form e input utente
-
10 Components: data, template e props
-
11 Components: one way data flow
-
12 Components: eventi custom
-
13 Components: gli slot
-
14 Definire componenti riutilizzabili
-
15 Single file component
-
16 Mixin
-
17 Direttive personalizzate
-
18 Vuex: gestire lo stato
-
19 Vuex: esempio di applicazione
-
20 Vue Router: concetti di base

-
21 Lezioni
Una guida pensata per presentare le caratteristiche del framework PHP Symfony attraverso lo sviluppo di un progetto reale: la realizzazione di un social network in stile Twitter chiamato “Kwak” che significa appunto “tweet” in Islandese. L’obiettivo finale della guida è quello di proporre esempi pratici degli use case più comuni che si affrontano durante la creazione di un’applicazione.
-
11 lezioni
Guida completa all’uso dei web components, insieme di funzionalità di HTML5 per la creare elementi personalizzati e riutilizzabili nelle applicazioni Web.
-
12 lezioni
JavaScript offre supporto nativo alla programmazione funzionale, paradigma che permette un approccio molto diverso dalla più tradizionale programmazione procedurale. In questa guida viene offerta una panoramica delle principali tecniche di programmazione funzionale, analizzando le caratteristiche di JavaScript che semplificano l’adozione dell’approccio funzionale e permettono di vedere la programmazione sotto un altro punto di vista.
-
12 lezioni
Redux. Guida pratica e completa all’uso alla libreria Javascript per la gestione semplificata dello stato delle applicazioni Web. si parte dall’installazione per poi creare un primo progetto, si passerà quindi alla definizione delle azioni per la modifica degli stati, all’interazione con lo Store, all’integrazione con l’interfaccia grafica e alle funzionalità avanzate.
Wikimedia abbandona jQuery per i propri progetti e decide di adottare Vue.js
Onsen UI è un framework per la creazione di applicazioni ibride che supporta lo sviluppo con Angular, React e Vue.
WebAssembly, React, Vue.js, CSS-in-JS e le altre tendenze dello sviluppo front-end.