Nonostante Tailwind offra un ampio insieme di funzionalità, è comunque possibile aggiungere nuove funzionalità tramite plugin esterni: vediamo come fare.
Impariamo a gestire correttamente il responsive design, sfruttando nel modo più opportuno le classi fornite dal framework Tailwind CSS
I colori sono fondamentali in Tailwind CSS. Ci sono molti colori e palette già pronti, ma è bene configurarli opportunamente, alleggerendo il CSS generato.
Impariamo cosa rappresentano i temi su Tailwind CSS, e come possiamo modificarli e/o estenderli agendo su specifiche sezioni del file di configurazione.
Impariamo ad installare il framework Tailwind CSS, conoscendone i file di configurazione ed in che modo essi possono essere generati automaticamente.
Introduzione al framework Tailwind CSS, che si differenzia da Bootstrap e simili per l’approccio, non usando classi preconfezionate per ogni componente.
Come utilizzare le computed properties ed i watchers per gestire, tramite Vue.js, aspetti funzionali piuttosto che relativi all’interfaccia.
Cosa sono, a cosa servono e come si utilizzano le direttive personalizzate (o custom directives) quando si creano applicazioni web con Vue.js.
Le direttive in Vue.js si inseriscono nel markup come attributi HTML e permettono di aggiungere comportamenti e filtri a livello di presentazione
Le principali modalità di data-binding offerte da VueJS e alcune direttive per creare template che si aggiornano in modo dinamico e efficiente