Introduzione
KVM (acronimo di Kernel-based Virtual Machine) è una soluzione completa di virtualizzazione, destinata ai processori x86 che offrono estensioni hardware per la virtualizzazione (Intel VT-x o AMD-V). Essa è composta da un modulo del kernel generico che fornisce l’infrastruttura chiave (chiamato kvm.ko), e da un modulo legato all’hardware (kvm-intel.ko o kvm-amd.ko). KVM richiede anche una versione modificata dell’emulatore/virtualizzatore QEMU per funzionare.
Usando KVM si possono eseguire diverse macchine virtuali per molti sistemi operativi: ciascuna macchina avrà, ovviamente, il suo hardware virtualizzato privato.
In quel che segue si partirà da un’installazione host base di CentOS 7.0, per poi arrivare all’installazione e la configurazione dell’infrastruttura software necessaria per poter virtualizzare sistemi guest.
Panoramica
Dopo aver verificato che il processore in uso supporti Intel VT-x o AMD-V, si provvederà all’installazione e configurazione del servizio libvirt. L’interfaccia di rete principale verrà messa in bridge, per consentire l’assegnazione di IP univoci a ciascuna macchina virtuale – sebbene ciò non sia strettamente necessario nei casi in cui la macchina guest necessita esclusivamente dell’accesso.
Infine si mostrerà come creare una macchina virtuale, su cui installeremo CentOS 7.0.
Supporto hardware alla virtualizzazione
KVM ha bisogno di una CPU recente, che supporti le estensioni di virtualizzazione (Intel VT-x o AMD-V) per funzionare. Le caratteristiche del processore in uso sono visualizzabili accedendo allo pseudofile /proc/cpuinfo. Di conseguenza, possiamo verificare il supporto hardware alla virtualizzazione con il comando seguente:
egrep '(vmx|svm)' --color=always /proc/cpuinfo
Un processore AMD che supporta AMD-V restituisce svm; un processore Intel con supporto VT-x, invece, restituisce vmx. Se il valore di ritorno è null, il processore non supporta la virtualizzazione hardware, rendendo impossibile l’utilizzo di KVM.
Output | Descrizione |
---|---|
svm |
Il processore supporta AMD-V |
vmx |
Il processore supporta Intel VT-x |
null |
Il processore non supporta la virtualizzazione hardware |
Se vuoi aggiornamenti su Linux inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Volumio, creare una Web App per l’IoT
Michelangelo Guarise, il fondatore di Volumio, ci spiega come funziona il suo player per l’alta fedeltà e quali sono stati […]