Internet Explorer 10 punti da approfondire
Tutto quello che c’è da sapere sul browser di Redmond. Scopriamo le caratteristiche che fanno di Internet Explorer un tool tra i più moderni per la navigazione.
-
10
-
-
1 Internet Explorer 10: Questione di standard
-
2 Il supporto CSS3 in IE10
-
3 Internet Explorer 10 e HTML5
-
4 HTML5 API in IE10
-
5 JavaScript e Ajax in IE10
-
6 IE10: applicazioni Web offline
-
7 Mettiamo alla prova IE10
-
8 IE10: integrazione in Windows 8
-
9 Internet Explorer 10 Mobile
-
10 Sicurezza e privacy in IE10

-
4 Lezioni
Una guida pensata per presentare le caratteristiche del framework PHP Symfony attraverso lo sviluppo di un progetto reale: la realizzazione di un social network in stile Twitter chiamato “Kwak” che significa appunto “tweet” in Islandese. L’obiettivo finale della guida è quello di proporre esempi pratici degli use case più comuni che si affrontano durante la creazione di un’applicazione.
-
17 lezioni
La guida ad Adobe Spark, il tool web-based pensato per la creazione di grafica pensata per i social network, la promozione online, i video e molto altro ancora.
-
22 lezioni
Flutter è un framework per lo sviluppo cross-platform di app per dispositivi mobili. Con Flutter, è quindi possibile, a partire da un unico codice sorgente, effettuare il deploy dell’applicazione risultante sia su iOS che su Android. In questa guida vedremo tutte le principali caratteristiche di questo framework, a partire da come installarlo, fino ad arrivare a comprendere l’approccio migliore per sviluppare in modo completo e professionale un’applicazione mobile moderna ed accattivante.
-
13 lezioni
Il design della user experience (UX) e delle interfacce (user interface, UI) è il primo passo verso la realizzazione di siti web moderni e professionali. Questa guida introduce il lettore al mondo delle interfacce web responsive, coprendo vari aspetti multidisciplinari: dalla progettazione allo sviluppo, con focus sul flusso di lavoro, gli strumenti, i trend ed i design pattern moderni.
Le novità di Virtualbox 6.1; nested virtualization, immagini paravirtualizzate sul Cloud e supporto al kernel Linux 5.4
Uno studio dedicato alle API rivela che queste ultime vengono utilizzate diffusamente da professionisti che non sono sempre degli sviluppatori
Chrome 79: gli strumenti per la realtà virtuale, la realtà aumentata, lo sviluppo Web, la sicurezza e il test delle nuove funzionalità del browser