Guida Bootstrap
Bootstrap è uno dei framework CSS più utiizzati ed imitati, nato nel nido di Twitter ed oggi indipendente. Bootstrap può a buon diritto considerarsi lo standard de facto dei framework CSS per lo sviluppo di interfacce Web, trovando applicazione in ambiti come la creazione di template HTML preconfezionati ed i temi per i principali CMS, soprattutto in un’ottica responsiva.
-
17
-
-
1 Introduzione a Bootstrap
-
2 Novità della versione 3 e supporto dei browser
-
3 Iniziare a usare Bootstrap: il download
-
4 Template HTML di partenza
-
5 Componenti di Bootstrap, una panoramica
-
6 Il progetto guida: la pagina Home
-
7 Il progetto guida: le pagine Portfolio e Contatti
-
8 Layout responsive con Bootstrap: la griglia
-
9 Layout responsivi: funzioni avanzate della griglia
-
10 La griglia, visibilità e disattivazione
-
11 Personalizzare Bootstrap: strategie generali
-
12 Il pannello di personalizzazione di Bootstrap
-
13 Componenti aggiuntivi: generatori visuali di temi
-
14 Sovrascrivere i componenti di Bootstrap
-
15 Usare classi di modifica aggiuntive
-
16 Creare componenti custom a partire da quelli di Bootstrap
-
17 Uso dei componenti JavaScript: la Data API

-
13 Lezioni
Il design della user experience (UX) e delle interfacce (user interface, UI) è il primo passo verso la realizzazione di siti web moderni e professionali. Questa guida introduce il lettore al mondo delle interfacce web responsive, coprendo vari aspetti multidisciplinari: dalla progettazione allo sviluppo, con focus sul flusso di lavoro, gli strumenti, i trend ed i design pattern moderni.
-
5 lezioni
Tailwind CSS è un framework CSS che si propone come alternativa a soluzioni più tradizionali ed abbondantemente diffuse come Bootstrap o w3.css. Rispetto a questi ultimi, Tailwind CSS si contraddistingue per l’approccio diverso, non più basato su classi che realizzano elementi già preconfenzionati, bensì sfruttando una serie di classi di utility per implementare le nostre idee direttamente nelle pagine HTML.
-
20 lezioni
w3.css è uno dei framework CSS moderni più usati ed apprezzati, ed è spesso considerata la principale alternativa a Bootstrap. Questa guida pratica e completa ne offre una panoramica estensiva: quali sono e come si usano le principali funzionalità che mette a disposizione questo framework, e come utilizzarlo per lo sviluppo di front end.
-
8 lezioni
Guida pratica al Web Motion Design: come utilizzare le principali librerie che permettono di realizzare pagine web animate in modo moderno e accattivante.
Gulp è un tool per l’automazione dei processi ripetitivi nello sviluppo di applicazioni con JavaScript e CSS.
Emotion è una libreria che consente di generare codice CSS tramite Javascript, anche in associazione a React
Tutte le novità di Firefox 64, ultima versione del Panda Rosso prevista da Mozilla nel 2018.