
guide
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
Percorso formativo e opportunità
C’è un discreto fervore attorno al tema dell’elearning, anche se in Italia non s’è ancora fatto molto. Questo, se per certi aspetti può essere considerato negativo, per altri è positivo perché come tutte le attività in divenire c’è ancora la possibilità di sfruttare opportunità nuove ed inesplorate.
Si definisce elearning l’insieme dei processi di formazione a distanza effettuata mediante l’impiego di strumenti e metodi basati su internet.
Apposite piattaforme consentono agli allievi di iscriversi e seguire corsi sincroni (gli allievi sono tutti presenti intanto che un professore spiega), di usufruire di lezioni asincrone (registrazioni che l’utente scarica e guarda quando vuole), di accedere a biblioteche di documenti, di scaricare corsi CBT (Computer Based Training).
L’allievo può sostenere online gli esami, essere chiamato in sede per i seminari, accedere al proprio profilo.
La piattaforma di elearning fornisce, inoltre, sistemi di chat, forum interni, aule di conversazione chiuse, giochi didattici, planner di attività di gruppo (incontri, sessioni di conversazione coi tutor, ecc.)
I sistemi di elearning sono basati normalmente su architetture LMS (Learning Management System) che consentono la preparazione di nuovi titoli (corsi, esami, documenti), per aumentare nel tempo il catalogo dell’offerta formativa. Tali contenuti sono spesso preparati da apposite società specializzate o sviluppati internamente dagli esperti del tema trattato.
Gli allievi sono seguiti da un docente per il singolo modulo, da un tutor che l’accompagna per l’intera frequenza del corso, da mentori e da un helpdesk tecnico.
Molte grandi aziende da sempre sanno che la formazione del personale uno dei costi che maggiormente incidono sulla redditività delle proprie attività.
Oltre ai costi, spesso vi sono problemi logistici dati dalla presenza di sedi distaccate, dalla disponibilità delle persone alla formazione fuori dagli orari di lavoro, dalla difficoltà di organizzare aule che abbiano un buon rapporto prezzo/prestazione in funzione del numero delle persone.
In alcuni campi, inoltre, la formazione continua delle persone, soprattutto in situazioni di necessità di aggiornamenti su temi in frequente evoluzione, resa obbligatoria da disposizioni di legge che tutelano i consumatori o cittadini ed in generale le persone che accedono ai servizi dell’azienda o organizzazione (esempio la Sanità).
Il ruolo del responsabile dei sistemi di elearning (spesso semplicemente responsabile dell’elearning) è garantire all’azienda che l’insieme dei processi di formazione a distanza siano progettati e gestiti in modo da raggiungere gli obiettivi che la Direzione ha fissato in materia.
Le sue mansioni sono:
Quali sono le conoscenze che un responsabile dell’elearning deve avere per portare avanti correttamente il proprio ruolo? Ecco un breve elenco delle principali:
A quest’elenco, si aggiungono le conoscenze specifiche dell’azienda in cui si opera, quali:
L’iter scolastico di una persona che voglia prepararsi a diventare responsabile elearning è una via di mezzo tra la formazione umanistica e quella tecnica/scientifica. In dettaglio:
Percorsi alternativi prevedono:
Si può considerare alternativo l’aver lavorato per un paio di anni nell’ufficio Formazione Personale di un’azienda, meglio se proprio ai sistemi di elearning.
Dove lavora, chi fa questo mestiere? Ecco alcune possibilità:
Come si inizia? Un anno trascorre tra un paio di stage poi si lavora un po’ come tutor o come assistente di un responsabile elearning.
L’alternativa potrebbe essere iniziare lavorando per una società che sviluppa i sistemi di elearning come analista o progettista (se si hanno buone basi informatiche).
Un altro modo di fare gavetta è essere impiegato presso l’ufficio Formazione Personale di una grande azienda. Ovviamente molto meglio se il proprio ruolo collegato all’elearning.
In Italia il settore non s’è ancora sviluppato appieno. Anche se attualmente sembra essere in stasi, il fatto è più dato dalla congiuntura economica generale, che non da un problema del mestiere in sè.
Le grandi aziende e la Pubblica Amministrazione il problema del contenimento dei costi di formazione se lo sono posto e quindi per l’elearning è solo questione di tempo.
Buona fortuna a chi vuol provare.
Se vuoi aggiornamenti su Una nuova professione: il responsabile di sistemi di elearning inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Ogni appassionato di informatica si è chiesto almeno una volta nella vita quanti e quali sono i linguaggi più importanti […]
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
Come creare applicazioni per il Web con PHP e MySQL per il DBMS.
Tutte le principali tecnologie per diventare uno sviluppatore mobile per iOS.
I fondamentali per lo sviluppo di applicazioni multi piattaforma con Java.
Diventare degli esperti in tema di sicurezza delle applicazioni Java.
Usare Raspberry Pi e Arduino per avvicinarsi al mondo dei Maker e dell’IoT.
Le principali guide di HTML.it per diventare un esperto dei database NoSQL.
Ecco come i professionisti creano applicazioni per il Cloud con PHP.
Lo sviluppo professionale di applicazioni in PHP alla portata di tutti.
Come sviluppare applicazioni Web dinamiche con PHP e JavaScript.
Fare gli e-commerce developer con Magento, Prestashop e WooCommerce.
Realizzare applicazioni per il Web utilizzando i framework PHP.
Creare applicazioni PHP e gestire l’ambiente di sviluppo come un pro.
Percorso base per avvicinarsi al web design con un occhio al mobile.
Realizzare siti Web e Web application con WordPress a livello professionale.
Migliorare la resa del sito sui browser più capaci usando i fogli di stile
I consigli di Christian Heilmann per avere codice più pulito, usabile e facile da mantenere senza sacrificare le funzionalità del sito
Teoria e pratica sulla programmazione ad oggetti con PHP4
La guida alle opzioni di base di HitFilm Express, il software per l’editing video con molte funzioni di stampo professionale.