
guide
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
In un progetto per il web è fondamentale l’utilizzo di schemi grafici ben concepiti
Progettare un sito non è cosa semplice. Bisogna avere innanzitutto radicati nella propria esperienza alcuni meccanismi di navigazione che bisogna aver studiato, approfondito e fatto propri. Lo User Centered Design fa parte proprio di questi studi e fa riferimento al punto di vista di navigazione dell’utente finale, quello cioò a cui è destinato il sito.
Viene pertanto da sé che progettare secondo questi parametri è cosa buona e giusta, ma per giungere ad un modello utile e definitivo bisogna ragionare su vari piani quali: la destinazione d’uso del sito, le esigenze particolari del sito, la tipologia di utenti che vi navigheranno, creare modelli e prototipi che possano aiutare a confrontarsi e migliorare gli standard, e infine testare il tutto.
La parte che ci interessa è proprio quella che sta nel mezzo: creare cioè un modello semi-grafico più o meno accurato che ci permetta di definire navigazione, strumenti, contenuti e interazione del sito in oggetto.
Pochi semplici passi ci possono aiutare a comprendere e definire l’aspetto che dovrà avere il sito finale, sebbene alcuni tratti piuttosto standard siamo già in grado di definirli a priori, come vedremo successivamente.
Ma prima di passare alla fase vera e propria di creazione del wireframe, studiamo alcuni standard di fatto.
Ciò che non può mancare mai in una pagina web, che sia una homepage di un blog o un e-commerce, o ancora un sito vetrina o aziendale è:
Termina qui la prima parte. Nella seconda vedremo con esempi concreti come strutturare al meglio il nostro wireframe.
Alcuni siti si differenziano da altri per alcuni elementi tipici. Fin da subito, anche a sito privo di contenuti, vi verrà naturale intuire su che tipo di sito state navigando.
I siti principali in cui vi potrete imbattere sono: siti aziendali, siti vetrina, e-magazine, e-commerce, blog e possono avere strutture differenti, a una, due o tre colonne.
Un sito aziendale, ad esempio, avrà come contenuti un’esposizione più o meno creativa dei servizi o prodotti offerti, foto rappresentative, contatti. Idem per il sito vetrina, che si chiama in tal modo perchè espone proprio come in una vetrina virtuale, un prodotto, un servizio, un evento e raccoglie tutte le informazioni relative.
Un e-magazine, come è intuibile, avrà una struttura più ricca e costruita, per poter esporre nella sua homepage più informazioni possibili. Proprio come un quotidiano, infatti, avrà una notizia principale in evidenza con una grande foto, le ultime 5/6 notizie in ordine cronologico discendente, o ancora l’ultima per ogni tipologia, trafiletti e spazi pubblicitari nei punti più strategici. Molto similmente si comporterà un blog, che a seconda della sua complessità riporterà le ultime notizie e in una o due colonne laterali altre informazioni utili alla funzione sociale del blog, quali commenti, feed RSS, sondaggi, etc.
Un e-commerce avrà invece un’altra struttura tutta sua, piuttosto rigida ma necessaria, quale il richiamo alle categorie di articoli posti in testata o in una colonna, la scheda del prodotto in bella evidenza, box che racchiudono informazioni sul carrello e sulla navigazione e le procedure di acquisto o acquisizione dell’ordine. Più chiaro è, meno difficoltà avrà l’utente nell’interazione.
Ma non è detto che tali strutture non possano essere stravolte in modo creativo e innovativo, purchè si effettuino dovuti test di navigazione per valutarne l’efficacia. Se si è giunti a queste conclusioni oggi è proprio perchè vi sono stati test di usabilità nel corso di questi anni che hanno confermato l’usabilità di tali strutture, appunto.
Definiti questi standard, diamo il via alla creazione del wireframe. Il primo passo è di prendere carta e penna (sì, carta e penna) e cominciare a buttare giù le prime idee tramite il cosiddetto sketch.
In questa fase noterete che avere un foglio bianco dinanzi a voi non pone limiti al posizionamento dei vari oggetti all’interno della pagina nè alla creatività. È in questa fase infatti che gestirete entrambi gli aspetti della creazione di un sito: struttura e presentazione. Tenete a freno il brainstorming definendo i punti fissi di cui abbiamo parlato precedentemente, e solo dopo sfogate pure la vostra creatività fino a raggiungere un giusto compromesso.
È arrivato ora il momento di “togliere”: tutto ciò che vi risulta inutile, ripetitivo, esagerato, toglietelo pure. E non abbiate paura di lasciare dei “buchi”. Le giuste proporzioni danno aria e respiro ad un layout che altrimenti risulterebbe affollato e non focalizzerebbe la giusta attenzione dove deve. La simmetria non deve essere la regola, ma la compensazione sì.
Dove vi sia uno spazio “bianco”, in simmetria, non è detto che vi debba essere allo stesso modo uno spazio, ma porvi dei contenuti può aiutare a porre la giusta attenzione sugli stessi proprio grazie al primo spazio “vuoto”. Meriterebbe poi un discorso a parte il discorso sulla sezione aurea, che aiuta a focalizzare l’attenzione dove è più necessario.
È ora di trasporre il wireframe in digitale. Photoshop, Illustrator, Gimp… qualsiasi strumento vogliate utilizzare vale, purché si cominci a ragionare in termini di pixel e di spazi più verosimilmente reali rispetto al tipo di griglia o di layout che abbiamo intenzione di usare. È sufficiente delineare i bordi o colorare le aree che racchiudono alcune informazioni principali. Simulare i testi (tramite il Lorem ipsum o con contenuti veri), considerare margini e padding come nella rappresentazione più veritiera possibile del sito.
È questa l’anticamera della nostra bozza grafica in scala reale. Ora possiamo dare sfogo alla grafica e definire l’aspetto finale del nostro sito.
Inutile dirvi che il cliente, se non è pratico del vostro mestiere, capirà ben poco dal wireframe che andrete a consegnargli per approvazione e che avrete steso in seguito ai primi colloqui conoscitivi. Il suo uso infatti, dovrebbe essere prettamente vostro o interno alla webagency per facilitare la comprensione del posizionamento degli oggetti del sito all’interno delle pagine.
Al cliente finale è sempre opportuno consegnare invece la bozza grafica, elaborata sulla base di questo wireframe. L’esposizione grafica, la simulazione del vero aspetto che avrà il sito è lo strumento di cui il cliente può più facilmente disporre e che può più facilmente comprendere. In questo modo se le modfiiche successive riguarderanno esclusivamente l’aspetto grafico, appurata che la “posizione” degli oggetti è e rimarrà quella, sarete sicuri al 99% che la struttura e quindi il wireframe è approvato. Buon lavoro!
Se vuoi aggiornamenti su Progettare con i wireframe inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Come passare dallla Continuous Integration al Continuous Deployment e poter effettuare test A/B sulle features utilizzando i servizi di Amazon […]
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
Come creare applicazioni per il Web con PHP e MySQL per il DBMS.
Tutte le principali tecnologie per diventare uno sviluppatore mobile per iOS.
I fondamentali per lo sviluppo di applicazioni multi piattaforma con Java.
Diventare degli esperti in tema di sicurezza delle applicazioni Java.
Usare Raspberry Pi e Arduino per avvicinarsi al mondo dei Maker e dell’IoT.
Le principali guide di HTML.it per diventare un esperto dei database NoSQL.
Ecco come i professionisti creano applicazioni per il Cloud con PHP.
Lo sviluppo professionale di applicazioni in PHP alla portata di tutti.
Come sviluppare applicazioni Web dinamiche con PHP e JavaScript.
Fare gli e-commerce developer con Magento, Prestashop e WooCommerce.
Realizzare applicazioni per il Web utilizzando i framework PHP.
Creare applicazioni PHP e gestire l’ambiente di sviluppo come un pro.
Percorso base per avvicinarsi al web design con un occhio al mobile.
Realizzare siti Web e Web application con WordPress a livello professionale.
Utilizzare CSS ed HTML è più che sufficiente per realizzare uno slider interattivo da integrare all’interno di una pagina web, senza usare JavaScript.
Un tutorial semplice e pratico per imparare facilmente ed in modo rapido a realizzare un footer per la nostra pagina web utilizzando Bootstrap.
Alcuni esempi che mostrano come utilizzare CSS3 per realizzare forme geometriche di vario tipo, da includere all’interno di una pagina web.
Tailwind CSS è un framework CSS che si propone come alternativa a soluzioni più tradizionali ed abbondantemente diffuse come Bootstrap o w3.css. Rispetto a questi ultimi, Tailwind CSS si contraddistingue per l’approccio diverso, non più basato su classi che realizzano elementi già preconfenzionati, bensì sfruttando una serie di classi di utility per implementare le nostre idee direttamente nelle pagine HTML.