
guide
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
Integrare una chat in Drupal con i plugin Mibbit e Chat Room
Molto spesso gli utenti di un sito hanno bisogno di comunicare tra di loro oppure con chi ha in mano la gestione delle pagine web. Per interagire esistono diversi strumenti: messaggi, forum, chat e altro.
Una chat è sicuramente uno dei modi più diretti ed efficaci. Con il passare degli anni e l’avvento dei CMS sono stati sviluppati sia componenti per i CMS stessi sia servizi esterni per poter inserire nel proprio sito una forma di comunicazione istantanea.
Una delle prime forme di comunicazione istantanea è stata sicuramente IRC (Internet Relay Chat), che permette, oltre alla comunicazione tra persone diverse, anche la possibilità di creare canali e stanze.
Mibbit è un client che supporta IRC per i browser web. In particolare è un servizio sviluppato con la tecnologia AJAX, molto semplice da usare: con pochissimi click possiamo creare un canale IRC personale, entrare, usare un client Telnet e chattare con altre persone. In seguito sono stati creati dei widget che permettono di inserirlo nelle pagine web. I widget creati dagli sviluppatori di Mibbit.com permettono ai membri di una comunità di accedere ai canali IRC tramite una finestra (chiamata iFramed Widget) presente all’interno del sito.
Altri vantaggi di Mibbit sono:
Aggiungere il widget IRC ai siti Drupal con il modulo mibbit_IRC è facile, vediamo come si fa.
Questo modulo permette di inserire l’interfaccia JavaScript dell’omonimo servizio per la chat su server IRC. Per installarlo lo dobbiamo scaricare da Drupal.org/project/mibbit_irc, decomprimere il file e caricare la cartella, tramite un client FTP, dentro il nostro sito, in ../sites/all. Per attivarlo basta andare su Amministra–>Costruzione del sito–>Moduli cercare Mibbit IRC e cliccare su “Salva Configurazione”. Una volta attivato comparirà nella pagina dei moduli il messaggio di successo dell’installazione e con il collegamento per la pagina delle configurazioni, come possiamo vedere in figura.
Figura 1. Mibbit IRC
In generale l’indirizzo per la configurazione è del tipo “http://tuosito.com/?q=admin/settings/mibbitirc”. Nella pagina delle configurazioni abbiamo alcuni parametri da impostare:
È possibile configurare anche i permessi, basta andare in Amministrazione–>Gestione utenti–>scegliere mibbit_irc module e impostare l’accesso al mibbit IRC e la sua amministrazione solo ad alcuni utenti. Una volta selezionato salvare cliccando sul bottone in fondo alla pagina.
Possiamo inserire nel nostro sito anche un iframe o un popup che ci colleghi alla chat: in questo caso bisogna registrarsi nel sito Widget.mibbit.com/. Una volta fatto questo e dopo essersi loggati possiamo creare il nostro widget: basta inserire il nome del server,il nome del canale, eventuali altezza e larghezza e sotto vengono generati gli script per creare il widget che vogliamo mettere nel sito.
In generale il codice per l’iframe è il seguente:
<iframe width="800" height="300" src="http://widget.mibbit.com/?settings=CODICEACCOUNT&server=irc.mibbit.net&channel=NOMEDELCANALE"></iframe>
Una volta creata la pagina per accedere alla chat (tramite il modulo oppure attraverso il widget) la possiamo vedere visualizzata come in figura
Figura 2. Inseriamo il nickname per la chat
Però non sempre vogliamo utilizzare dei canali già esistenti e ne vogliamo uno nostro. Per creare il proprio canale bisogna seguire queste istruzioni:
A volte è necessario usare anche questi comandi:
Altri comandi e istruzioni si possono trovare nel wiki di mibbit.com
Se invece vogliamo avere più libertà sulla personalizzazione della grafica e delle funzionalità della chat, si possono usare i plugin per Drupal, per esempio il modulo Chat Room. Una volta scaricato dal sito di drupal.org si carica la cartella presente nel pacchetto nella cartella ../sites/all del sito e poi lo si attiva da Amministra–>Costruzione del sito–>Moduli.
La sua configurazione è facile: bisogna andare su Amministra–>Configurazione del sito e scegliere Chat Room. Anche in questo caso abbiamo da modificare dei parametri:
Ora dobbiamo far in modo che i nostri utenti possano accedere alla chat. Basta andare in Amministrazione–>Costruzione del sito–>Blocchi. I blocchi relativi a questo modulo sono due:
Se ora andiamo nel sito a vedere i blocchi che abbiamo inserito, troveremo le scritte “There are no active chat rooms” e “There are no active chats”. Andiamo quindi a creare la chat e le sue stanze. Per farlo basta aggiungere dei nuovi contenuti. Una volta cliccato su crea contenuto, oltre i vecchi tipi, avremo queste due nuove tipologie: chat e chat room.
Scegliamo “Chat” e andiamo a compilare i campi. La maggior parte di essi sono uguali a quelli dei contenuti classici, ma in più abbiamo la possibilità di inserire un messaggio per gli utenti che sono buttati fuori dalla chat (il testo di default è il seguente “Sei stato cacciato da NOMEDELLACHAT per comportamento scorretto”) e un messaggio per chi è stato bannato da una stanza (per default abbiamo “Sei stato escluso dalla chat-room NOMESTANZA”).
Se andiamo sotto il nuovo contenuto, possiamo vedere, come in figura
Figura 3. Rendere una chat privata
che è possibile rendere la chat privata (e aggiungere solo alcuni utenti) o pubblica e invitare gli utenti a usarla. Se invece andiamo a scegliere, tra i contenuti, il tipo Chat Room i campi da riempire sono gli stessi a quelli del contenuto Chat.
Abbiamo così creato la nostra chat. Come grafica è molto spartana, tipica dei contenuti standard dei Drupal, ma basta mettere un po’ le mani sul codice e sul css per renderle adatta al nostro sito e alle nostre esigenze.
Se vuoi aggiornamenti su CMS inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Con Pietro Maggi di Zebra, esaminiamo le potenzialità che nascono montando il sistema operativo Android su dispositivi nati per l’uso […]
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
Come creare applicazioni per il Web con PHP e MySQL per il DBMS.
Tutte le principali tecnologie per diventare uno sviluppatore mobile per iOS.
I fondamentali per lo sviluppo di applicazioni multi piattaforma con Java.
Diventare degli esperti in tema di sicurezza delle applicazioni Java.
Usare Raspberry Pi e Arduino per avvicinarsi al mondo dei Maker e dell’IoT.
Le principali guide di HTML.it per diventare un esperto dei database NoSQL.
Ecco come i professionisti creano applicazioni per il Cloud con PHP.
Lo sviluppo professionale di applicazioni in PHP alla portata di tutti.
Come sviluppare applicazioni Web dinamiche con PHP e JavaScript.
Fare gli e-commerce developer con Magento, Prestashop e WooCommerce.
Realizzare applicazioni per il Web utilizzando i framework PHP.
Creare applicazioni PHP e gestire l’ambiente di sviluppo come un pro.
Percorso base per avvicinarsi al web design con un occhio al mobile.
Realizzare siti Web e Web application con WordPress a livello professionale.
Impariamo a personalizzare le pagine di errore 403 e 404 in Drupal utilizzando gli strumenti messi a disposizione dal CMS o, in alternativa, il più completo modulo CustomError.
Impariamo ad utilizzare i Microdati in Drupal 7 tramite il modulo Schema.org.
Per analizzare le statistiche sul traffico di un sito Web esistono varie soluzioni, tra quelle più efficaci e flessibili vi […]
Come creare un’applicazione per la gestione di un negozio di commercio elettronico con il framework PHP Laravel. Una guida completa che, partendo dalla configurazione di un ambiente di sviluppo basato su Laravel, descrive nel dettaglio tutti i passaggi necessari per pubblicare un e-commerce con cui promuovere e vendere i propri prodotti online