- Learn
- Guida alla Lead Generation
- Ottimizzare i form
Ottimizzare i form
Il form è un elemento essenziale di una landing page. Per questo motivo, è fondamentale saperlo ottimizzare.
La lunghezza del form: quanti campi?
In generale vale la regola che meno campi ci sono, meglio è.
Un form con un solo campo, come nel caso di Shopify, è l’esempio estremo.
Per avere lead di qualità, a volte è meglio chiedere qualche informazione in più del semplice nome, cognome, n. telefonico ed email.
Se un utente è molto interessato ad un servizio o se si ricevono troppi lead inutili, è meglio fare una scrematura a monte aggiungendo qualche campo in più.
Nel caso in basso di Italia Online, vediamo un form standard con l’aggiunta di due checkbox per scegliere l’ora nella quale si preferisce essere contattati.
Questa informazione ha un duplice ruolo: il primo e più evidente dà alla forza vendita un’informazione preziosa per organizzare le chiamate. Allo stesso tempo, però, conferma l’interesse dell’utente che viene a conoscenza del fatto che verrà richiamato telefonicamente.
Il modo migliore per sapere quale sia la lunghezza giusta del form è quello di fare dei test A/B, partendo dal form lungo e completo per poi andare a testare la versione ridotta.
Quello con la resa migliore in termini di qualità e quantità sarà la scelta definitiva.
La Call-to-Action
Anche il form ha la sua CTA che può essere ottimizzata.
Generalmente, nei form è presente la parola Invia, ed ormai ci siamo abituati, come se fosse l’unica opzione possibile.
In realtà si può essere creativi anche al livello di bottone, come nell’esempio che segue, dove al posto di Invia abbiamo un Richiedi Omaggio.
Anche in questo caso sarà il test A/B a decretare la formula migliore.
La lunghezza del form: quanto spazio tra i campi?
Anche lo spazio tra i campi può essere oggetto di ottimizzazione.
Un form che ha i campi molto distanziati tra di loro, a parità di numero di campi, potrebbe sembrare più lungo da compilare.
Molte delle decisioni umane hanno un basso tasso di razionalità, di conseguenza nelle landing page si gioca anche con i millimetri, per poter dare l’impressione migliore.
In questo esempio, il form A sembra molto più corto del form B:
Il contatto oltre il form
La guida è in pubblicazione. Altre lezioni saranno pubblicate nei prossimi giorni.
Se vuoi aggiornamenti su Web Marketing inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Le schede UDOO del 2017
Al DroidCon 2017, Luca Pisani presenta i sensori e le nuove schede UDOO e spiega come sono fatte e come […]