Cos’è e come funziona la RecyclerView, che permette di visualizzare liste interattive di moltissimi elementi in modo efficiente.
Il supporto alla comunicazione basata su Intent è molto comodo per l’interoperabilità su Android, ma espone le app a potenziali attacchi di spoofing.
Un tutorial completo ed esaustivo che mostra come integrare ed utilizzare le YouTube API per sviluppare un’app mobile per Android.
Alcuni dei principali motivi per cui programmare un’app mobile con Swift può risultare una soluzione migliori rispetto ad optare per Objective C.
Cosa sono e come si usano le Web Share API, disponibili su molti browser moderni per condividere informazioni in modo nativo sulle web app mobile.
Guida pratica all’implementazione di un’app per Android in grado di sfruttare le funzionalità messe a disposizione per la realtà virtuale.
Panoramica delle funzionalità supportate dagli strumenti di Mobile Device Management (MDM), che consentono la gestione in sicurezza dei dispositivi mobili.
Guida all’installazione e breve panoramica di Remix OS, uno dei porting di Android più interessanti per l’utilizzo su ambienti desktop.
Avere accesso al codice sorgente di un’app Android, se non opportunamente protetta, è più semplice di quanto si immagini: ecco come fare (e come difendersi con ProGuard).
Utilizzare gli strumenti dell’SDK di Android per testare app direttamente su dispositivi fisici, senza utilizzare una connessione USB ma soltanto via WiFi.