Cosa prevede la legislazione italiana sull'accessibilità dei contenuti web?
Cosa prevede la legislazione italiana sull'accessibilità dei contenuti web?
L’Italia seguendo indicazioni dell’unione europea ha creato la legge 04/2004, basata sulle WCAG, chiamata anche “legge Stanca” sul nome del Ministro dell’Innovazione e delle tecnologie Lucio Stanca.
La legge 04/2004 si applica a tutte le pubbliche amministrazioni e a quelle aziende che hanno una prevalente capitalizzazione pubblica.
La 04/2004 prevede che in caso della sottoscrizione di un contratto che tratta la creazione o il rinnovo di un sito o di una pagina basata su tecnologie web, su siti pubblici, intranet o supporti come CD-ROM, quest’ultima sia creata rispettando 22 requisiti tecnici che garantiscono l’accessibilità minima.
La 04/2004 definisce anche che in caso di non rispetto dei 22 requisiti il contratto è nullo.