Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Google Cloud Platform: quello che c’è da sapere

Tutto quello che c’è da sapere sulla Google Cloud Platform, la piattaforma di sviluppo applicazioni nel Cloud di Google
Tutto quello che c’è da sapere sulla Google Cloud Platform, la piattaforma di sviluppo applicazioni nel Cloud di Google
Link copiato negli appunti

Dopo aver dedicato un approfondimento completo alla piattaforma cloud di Amazon, in questo articolo vedremo da vicino l’infrastruttura cloud che propone Google. Dopo aver esaminato la console di gestione e le caratteristiche del supporto, andremo ad analizzare da vicino i servizi Google Compute Engine, per la gestione di pesanti carichi di lavoro, Google Cloud Storage, per il salvataggio e la gestione di dati nel cloud, Google Cloud SQL, per far girare database MySQL nel cloud, Google BigQuery, per analizzare grandi mole di dati, e, infine, il servizio più noto: Google App Engine, per far girare applicazioni in Java, Python, Go e, da qualche settimana, PHP nel cloud.

La Google Cloud Platform

Google, insieme a Microsoft, è stata una delle prima grandi società a proporre dei servizi di PaaS per il mercato consumer. Le due aziende infatti, affiancate da Amazon per l’offerta di IaaS (solo recentemente introdotta nelle rispettive) hanno costituito uno standard de facto per l’hosting di applicazioni di molte realtà internazionali in logica PaaS. Sebbene il servizio principe di Google si differenzi molto dal PaaS di altri vendor, Google App Engine è sostanzialmente un runtime proprietario su cui possono essere distribuite le proprie applicazioni scritte in alcuni linguaggi, come Java, Python o Go, un linguaggio nato nel 2007 ed ottimizzato per la compilazione e l’esecuzione in ambienti concorrenti.

Insieme a Google App Engine (GAE) coesistono altri servizi della piattaforma sia a supporto dello stesso GAE che utilizzabili come servizi stand-alone. Un esempio è il servizio di IaaS “Compute Engine”, ancora in fase di preview ma sulla stessa idea di analoghi prodotti IaaS sul mercato, nonostante diverse limitazioni; un altro esempio è Google Cloud SQL, servizio MySQL completamente gestito ed erogato in logica PaaS.

Google Cloud Console

Per registrarsi alla piattaforma Cloud di Google occorre recarsi su https://cloud.google.com/console dove sarà necessario autenticarsi con il proprio Google Account. Alla prima registrazione inoltre, per verificare l’identità dell’utente, è necessario farsi fare una telefonata di verifica oppure farsi inviare un SMS, sempre di verifica dell’identità, contenente un codice di conferma da registrare sul portale: questa procedura è one-shot e serve per evitare il proliferare di account fasulli.

Dalla console è possibile creare nuovi progetti, analogamente a molte altre piattaforme di cloud. Il progetto, nella GCP, è una singola unità a cui sono poi associati i diversi servizi della piattaforma: un progetto deve essere visto come una unità isolata i cui servizi non possono comunicare con quelli di altri progetti.

Al primo login verrà subito chiesto di creare un nuovo progetto; in alternativa è sempre possibile utilizzare il pulsante Create Project nella schermata di riepilogo dei progetti attivi. Un progetto deve necessariamente avere un nome ed anche un soprannome univoco all’interno della piattaforma cloud di google. Nel nostro caso sotto creiamo un esempio apposta per questo articolo:

Nuovo progetto

Nuovo progetto

Nel caso avessimo altri progetti attivi, come in figura (sotto), avremo una lista di progetti con un riepilogo delle risorse consumate e, quindi, delle spese. Tutto ciò che riguarda il pricing dei servizi di GCP, lo affronteremo servizio per servizio, per poi avere un quadro generale dei consumi in una applicazione completa.

Console dei progetti attivi

Console dei progetti attivi

Livelli di supporto

Nel cloud è emerso che, al togliere della governance ai clienti, corrisponde un maggior numero di richieste di supporto. Sebbene alcune motivazioni siano del tutto fondate (disservizi, downtime, fatturazione, etc) altri motivi di contatto sono spesso legati ad un supporto tecnico e/o architetturale, che per le aziende fornitori di cloud diventa ben presto un servizio di consulenza.

Per affrontare questo genere di circostanze Google, ma non solo, ha introdotto dei pacchetti di supporto al fine di poter coprire i costi di quello che, si spera, diventi l’unico canale ufficiale di contatto tra cliente e fornitore di servizi cloud. Sebbene infatti per l’utente medio sia difficile pensare di non poter “mettere mano” sui proprio sistemi per fare troubleshooting e debugging, è sempre più dimostrato dalla pratica che questa modalità non ottimizza bensì uccide le architetture dei nostri sistemi.

Livelli di supporto

Livelli di supporto

Servizi

Sebbene Google sia uno dei player più importanti nel mercato dell’IT mondiale, con un numero di server incredibile solo a supporto del servizio principale, ovvero il motore di ricerca, sul mercato Cloud è ancora un prodotto che ha bisogno di crescere e, in termini di datacenter disponibili alla GCP è presente solo in Europa e negli Stati Uniti. Certamente non nella qualità di servizio, ma sicuramente nella sua eterogeneità e diversificazione, oltre che per il supporto di applicazioni scritte in linguaggi differenti. Se infatti ricordiamo AWS o Azure, vediamo che è sempre più inseguito il “cross” (platform/device/…) al fine di garantire al cliente la possibilità di avere un web-PaaS language-aware o un mobile-PaaS device-aware, e via dicendo. Con questa premessa affrontiamo ora passo-passo i vari servizi dello scenario GCP.

Google Compute Engine

Oltre al servizio più noto di GCP, Google App Engine, che vedremo per ultimo in questo articolo, da diversi mesi Google offre servizi di IaaS attraverso il nome di Google Compute Engine. Fino a poche settimane fa, il servizio era disponibile su invito o su colloquio con il team delle vendite di Google. Ora invece è disponibile pubblicamente per tutti coloro che abbiano una sottoscrizione al servizio di supporto di livello Gold. Tale sottoscrizione è abbastanza onerosa (al momento della scrittura dell’articolo costa 400$/mese) ed è il livello di supporto che permette un contatto diretto telefonico h24. Nel futuro è possibile che Google riveda questo requisito, come dichiarato ufficialmente.

Google offre uno IaaS su soli sistemi unix-based, come GCEL (Google Compute Engine Linux) o CentOS. GCEL (pronunciato “g-sel”) è una distribuzione derivata da un fork di Debian (e non supportata da Canonical Ltd.) ottimizzata per l’ambiente cloud di Google e con un numero minimo di pacchetti installati. Per gli amanti dell’open e delle internals di sistema operativo, Google mette a disposizione i kernel di GCEL su GitHub.

Tornando alle funzionalità di Compute Engine, come molti IaaS, esso permette di creare macchine virtuali di varie dimensioni (alzando però di un po’ l’asticella delle risorse rispetto ai competitor) e amministrarle via Console, API o linea di comando.

Siccome abbiamo imparato dai precedenti articoli che nel cloud il modello vincente è quello stateless, dobbiamo ricordarci che, anche qui, se vogliamo salvare in modo persistente le informazioni delle nostre istanze, esse vanno salvate su uno storage permanente (Persistent Disk) che va preventivamente montato sulle nostre macchine virtuali. Un disco persistente permette di preservare dati lungo il ciclo di vita dell’istanza e anche oltre, per esempio nel caso di failure e riattivazione o di eliminazione della macchina virtuale.

Un disco persistente può inoltre essere montato da più macchine contemporaneamente, con la limitazione che solo una di esse avrà accesso in scrittura mentre le altre lo potranno esclusivamente leggere. L’alternativa ai dischi persistenti di CE è rappresentata dagli Scratch Disk, dischi il cui contenuto non è preservato in caso di eliminazione o manutenzione delle istanze. Un disco Scratch è di default attaccato ad ogni istanza e prende il nome di disco Root.

La scelta di un disco persistente può avvenire tuttavia anche a livello di disco Root, specificando in fase di creazione che la nostra istanza dovrà girare su un Root Persistent Disk. Un buon modello di esecuzione per macchine che debbano comportarsi in modo stateful è infatti rappresentato da una configurazione di questo tipo:

  • Root disk persistente con file di sistema, il più piccolo possibile
  • Disco addizionale persistente con dati e programmi specifici (eventualmente condiviso in lettura)
  • Uno o più dischi addizionali di tipo Scratch, per la memorizzazione transiente di dati non necessari tra un ciclo di vita della macchina e il successivo.

Ogni macchina di CE può avere fino a 16 dischi persistenti con una dimensione totale massima impostata e proporzionale alla dimensione della macchina virtuale. A breve tratteremo le dimensioni delle istanze ma, nel frattempo, ecco le limitazione di spazio complessivo:

  • 28GB per macchina n1-standard-1
  • 256GB per macchine n1-standard-2, n1-highmem-2, and n1-highcpu-2
  • 512GB per macchine n1-standard-4, n1-highmem-4, and n1-highcpu-4
  • 1024GB per macchine n1-standard-8, n1-highmem-8, and n1-highcpu-8

Questo significa che possiamo sia avere N dischi la cui dimensione totale sia la massima consentita che un solo disco della dimensione massima.

Snapshot

Lo stato di un disco persistente può essere catturato in qualsiasi momento tramite uno snapshot. Lo snapshot congela lo stato corrente di un disco e salva il risultato in uno storage apposito. L’operazione di snapshot è chiaramente automatizzabile tramite gli script a linea di comando e permette di effettuare backup applicativo sui nostri dischi (ricordiamo infatti che, ai fini del disaster recovery, su tutta l’infrastruttura sono previsti backup da parte di Google).

Google inoltre consiglia di effettuare snapshot in condizioni consistenti, ovvero facendo in modo di svuotare preventivamente i buffer dei dischi ed evitare quindi una potenziale perdita dei dati. Questa operazione prescinde infatti l’utilizzo o meno del cloud: ove si vada a creare uno snapshot di un disco è chiaro che i dati non ancora scritti presenti in cache, se non scaricati su disco, saranno persi.

I costi dei dischi persistenti e dei loro snapshots sono esposti nella tabella seguente:

Tabella 1 - Costi dei dischi persistenti, degli snapshot e delle operazioni di IO

Tipo Prezzo
Provisioned Space (per GB/month) $0.10
Snapshot Storage (per GB/month) $0.125
IO Operations (per million) $0.10

Finestre di manutenzione

Ricordandoci che la governance del datacenter è di Google, non possiamo che supporre che in un qualche momento avverrà un periodo di manutenzione (Maintenance Window) in cui il datacenter e i sistemi di virtualizzazione verranno aggiornati. In questo caso le nostre macchine potrebbero essere portate offline e potrebbe verificarsi questo caso:

  • Tutte le istanze in una zona potrebbero essere terminate e cancellate dai nostri progetti
    • Con loro tutto il contenuto dei dischi scratch verrebbe perso
    • Il contenuto dei dischi persistenti verrebbe invece preservato
  • Se capitasse, l’utente verrebbe notificato e dovrebbe procedere alla ri-creazione di tutte le istanze nella zona interessata.

Soprattutto in virtù del secondo punto, inaccettabile per molte realtà commerciali critiche, è necessario tutelarsi preventivamente con delle strategie che rendano la nostra applicazione più robusta, ovviamente praticando, ove possibile, ridondanza e adottando alcune strategie di recovery. Purtroppo questo punto è a sfavore di un prodotto Cloud, dove la governance anche di un intero datacenter dovrebbe essere assolutamente trasparente all’utente finale.

Alcune buone pratiche da seguire per mitigare gli eventi di failure sono:

  1. Implementare una distribuzione geografica del nostro servizio: sebbene infatti sia molto raro che una zona fallisca è ancora più raro che ne falliscano due contemporaneamente. Avere una copia identica di ogni VM all’interno di una zona “backup” può aiutare, insieme al bilanciamento del carico, a garantire continuità di servizio.
  2. In coesione alla strategia al punto 1, è necessario implementare un sistema di bilanciamento del carico tra zone diverse. Siccome CE non offre un servizio del genere, l’unica tecnica è quella di utilizzare un DNS round-robin che cicli su N IP opportunamente configurati. Questa tecnica è tuttavia possibile solo ove si detenga il pieno controllo del sistema di risoluzione dei nomi e comunque fallisce nel caso delle cache DNS (molto frequenti).
  3. Utilizzare i dischi persistenti per lo storage critico. Saremo così sicuri che i dati torneranno disponibili quando la zona sarà di nuovo online o nel caso una istanza fallisca.
  4. Implementare degli script di startup permette di creare velocemente macchine al cui avvio verrà applicato uno script che, per esempio, può portare la macchina ad una configurazione particolare, installando pacchetti e configurando gli ambienti di esecuzione: questa strategia è una strategia vincente in molti sistemi stateless.

Dimensioni e prezzi delle istanze

Come in ogni IaaS, Google Compute Engine offre una serie di macchine di diversa potenza a prezzi diversi. Ogni macchina della tabella sotto, ha un rapporto lineare con una unità di misura chiamata GCEU, che rappresenta la potenza di calcolo nei sistemi Google. L’unità di misura ha preso come riferimento un benchmark di una macchina Opteron da 1Ghz. Nella tabella sotto vediamo quindi una serie di macchine al quale è stato dato un “punteggio” in relazione all’unità di misura appena definita:

Tabella 2 - Macchine Standard

Configuration Virtual Cores Memory (GB1) GCEU Local Disk (GB) Price (USD) / Hour
n1-standard-1-d 1 3.75 2.75 420 $0.132
n1-standard-2-d 2 7.50 5.5 870 $0.265
n1-standard-4-d 4 15 11 1770 $0.530
n1-standard-8-d 8 30 22 2 x 1770 $1.060
n1-standard-1 1 3.75 2.75 0* $0.115
n1-standard-2 2 7.50 5.5 0 $0.230
n1-standard-4 4 15 11 0 $0.461
n1-standard-8 8 30 22 0 $0.922

Le macchine sopra sono definite “Standard”, al cui fianco possono essere posizionate quelle macchine di dimensione decisamente superiore (in termini di memoria o in termini di CPU) utili per l’esecuzione di strumenti di calcolo più imponenti:

Tabella 3 - Macchine ad alta Memoria

Configuration Virtual Cores Memory (GB) GCEUs Local Disk (GB) Price (USD) / Hour
n1-highmem-2-d 2 13 5.5 870 $0.305
n1-highmem-4-d 4 26 11 1770 $0.611
n1-highmem-8-d 8 52 22 2 x 1770 $1.221
n1-highmem-2 2 13 5.5 0* $0.244
n1-highmem-4 4 26 11 0 $0.488
n1-highmem-8 8 52 22 0 $0.975

Tabella 4 - Macchine ad alta CPU

Configuration Virtual Cores Memory (GB) GCEUs Local Disk (GB) Price (USD) / Hour
n1-highcpu-2-d 2 1.80 5.5 870 $0.163
n1-highcpu-4-d 4 3.60 11 1770 $0.326
n1-highcpu-8-d 8 7.20 22 2 x 1770 $0.653
n1-highcpu-2 2 1.80 5.5 0* $0.131
n1-highcpu-4 4 3.60 11 0 $0.261
n1-highcpu-8 8 7.20 22 0 $0.522

Se abbiamo esperienza su altri fornitori di IaaS, notiamo subito che, sebbene le dimensioni più piccole non esistano in CE, i prezzi delle macchine sono sensibilmente inferiori.

Ulteriori costi

Abbiamo potuto osservare i costi relativi alle istanze e all’eventuale spazio persistente occupato dai dischi. Sappiamo tuttavia che in un sistema Cloud ogni consumo è voce di costo, comprendendo anche il traffico di rete (banda) consumato e i servizi annessi (per esempio gli indirizzi IP pubblici). Come in AWS, gli indirizzi IP vengono tariffati se e solo se non sono connessi ad una macchina attiva.

Questo principio ci suggerisce che nel costo di esecuzione di una macchina è già compreso un indirizzo IP statico, ma che se esso è allocato senza essere assegnato ad una macchina attiva, diventa un costo ($0,01/ora) per Google e quindi anche per il cliente. Relativamente alla banda invece il discorso è più semplice, ogni GB in ingresso nel datacenter è gratuito, in uscita verso Internet segue questa tabella dei prezzi:

Tabella 5 - Costi del traffico internet

Internet Egress (Americas/EMEA Destination) Price (per GB/month)
0-1TB $0.12
1-10TB $0.11
10+ TB $0.08
Internet Egress (APAC Destination) Price (per GB/month)
0-1TB $0.21
1-10TB $0.18
10+ TB $0.15

Si noti come, per quasi tutti i vendor di cloud, sia più costoso il traffico verso l’Asia di quanto lo sia verso le Americhe o la zona EMEA (Europe Middle-East and Asia).

La seconda parte dell’articolo verrà pubblicata il prossimo lunedì

Google Cloud Storage

Per chi già conoscesse l’Azure Blob Storage o Amazon S3, non sono necessarie ulteriori competenze generali per utilizzare Google Clous Storage, lo storage della piattaforma di Google, se non quelle specifiche per il salvataggio e il reperimento delle informazioni. Da un prodotto di storage di un fornitore Cloud oggi ci si aspetta infatti una serie di caratteristiche ormai conformi ad un standard de facto. Tali caratteristiche sono:

  • Storage accessibile tramite HTTP(S)
    • E tramite API REST
  • Tariffa a consumo di spazio mensile
    • In aggiunta alla banda consumata e al numero di richieste
  • Geo-replica su più datacenter
  • Gestione dei permessi su aree dello storage

Queste solo le funzioni necessarie ad un buon sistema di storage: funzioni che, sotto un nome diverso, vengono implementate da quasi ogni vendor in circolazione. Come in Amazon AWS, in CS (Cloud Storage) abbiamo il concetto di bucket, unità contenitore di uno o N files. Il bucket ha un nome univoco all’interno di tutta la Google Cloud Platform, per cui è normale che i nomi più comuni siano già stati occupati/presi.

Per abilitare il servizio, si deve accedere alla console API di Google che poi descriveremo in una sezione apposita, essendo il punto di incontro di una serie di servizi anche collaterali a GCP. Una volta abilitato il servizio:

Console Cloud Storage

Console Cloud Storage

Possiamo usare uno strumento grafico di Google (Google Cloud Storage Manager - disponibile solo per browser Chrome e Firefox) che per il nostro progetto ha URL: https://sandbox.google.com/storage/?project=878847185273 dove il numero è il codice del nostro progetto.

Strumento di accesso allo storage

Strumento di accesso allo storage

Lo strumento permette di creare nuovi bucket all’interno del nostro progetto e di gestire in modo semplificato l’upload e il download di risorse nel bucket. È lampante che l’utilizzo di uno storage siffatto sia appannaggio di strumenti di automazione, basati quindi su accesso tramite API, ma in fase di test è più che utile disporre di uno strumento del genere per velocizzare le operazioni. Per poter utilizzare il Cloud Storage è necessario attivare, se non già attivo, un profilo di billing, ovvero registrare una carta di credito per gli eventuali addebiti della piattaforma. Questo processo è disponibile nel menu Billing della console delle Google APIs.

Utilizzo del servizio

Dopo aver caricato qualche file e cartella di esempio sul bucket creato:

Elenco dei file all'interno del bucket html-it

Elenco dei file all'interno del bucket html-it

possiamo accedervi tramite HTTP:

URL pubblico del file caricato

URL pubblico del file caricato

Un esempio di accesso in scrittura via REST è il seguente:

Esempio di accesso REST

Esempio di accesso REST

Tariffe dello storage

Come introdotto sopra, ci aspettiamo che le tariffe di un prodotto di storage sul cloud tengano conto di:

  • Spazio occupato al mese
  • Banda consumata
  • Transazioni, ovvero accessi IO allo storage

Con queste considerazioni, notiamo che i prezzi di GCP per la parte di CS è in linea con gli altri competitor del mercato di riferimento:

Tabella 6 - Costo di occupazione

Monthly Usage Standard Storage (per GB per month) Durable Reduced Availability Storage Price (per GB per month)
First 0-1 TB $0.085 $0.063
Next 9 TB $0.076 $0.054
Next 90 TB $0.067 $0.049
Next 400 TB $0.063 $0.045
Next 4500 TB $0.054 $0.042

Tabella 7 - Costo di banda

Monthly Usage Network (Egress) - Americas and EMEA*
(per GB)
Network (Egress) - Asia-Pacific
(per GB)
Network (Ingress)
0 - 1TB $0.12 $0.21 Free
Next 9TB $0.11 $0.18
Next 90TB $0.08 $0.15

Tabella 8 - Costo delle operazioni di IO

Class A operations
(per 1,000 requests/month)
Class B operations
(per 10,000 requests/month)
Free operations
$0.01 $0.01 Free

Per un dettaglio su cosa siano le operazioni di Classe A o B, si rimanda alla pagina del pricing.

Google Cloud SQL

Google Cloud SQL è il prodotto di Google Cloud Platform che fornisce un database relazionale MySQL in logica PaaS, ovvero in ambiente completamente gestito. Il principio dominante di un DBMS del genere è il totale disinteresse dell’utente alle tematiche di configurazione e amministrazione del server, le quali sono completamente trasparenti all’utente e gestite da Google.

La versione di MySQL attualmente utilizzata dal PaaS è la 5.5 aggiornata con le patch e gli updates disponibili in GA; le funzionalità supportate dal Cloud SQL sono quasi tutte quelle di MySQL, ad eccezione di UDF (Uder-defined functions) e Replication; alcune istruzioni MySQL sono state escluse dal PaaS per incompatibilità con l’ambiente di esecuzione, per esempio tutte quegli statements relativi alla manipolazione di file, plugin e così via.

Creare una nuova istanza di Cloud SQL è una operazione disponibile all’interno della console della Google APIs. Dal menu servizi è possibile attivare Google Cloud SQL (previa attivazione di un profilo di billing) e procedere alla creazione dell’istanza:

Creazione di una istanza dedicata Cloud SQL

Creazione di una istanza dedicata Cloud SQL

In questo esempio sto chiedendo a Google un'istanza che risieda nel datacenter europeo, di dimensione D0 (la dimensione minima consentita) e con modalità di replica asincrona. La differenza tra replica sincrona e asincrona è che nel primo caso, le scritture saranno sempre più lente ma, in caso di failure, avremo sicuramente un dato più aggiornato e consistente; nel secondo caso invece avremo delle prestazioni pressochè ottimali, con un potenziale drawback in fase di recovery da un eventuale guasto o failure.

Prima di confermare la creazione dell’istanza definisco quali applicazioni/progetti siano in grado di poter accedere al servizio SQL: questi progetti saranno automaticamente autorizzati ad accedere al servizio, diversamente dagli eventuali servizi esterni che avranno bisogno di un token OAuth2.

Dopo la creazione del servizio possiamo creare database, tabelle, viste e ogni genere di oggetto supportato. Cloud SQL permette inoltre di importare/esportare i dati tramite la funzione “Import data”/“Export data” e di default esegue backup automatizzati ogni giorno (opzione che si può disabilitare e/o modificare dal pannello). Il pannello di Cloud SQL permette infine di poter leggere i log di attività e di eseguire del semplice SQL verso il nostro server.

Costi di servizio

I costi di Cloud SQL possono essere a consumo o a pacchetto: sebbene infatti un prodotto cloud abbia senso se tariffato a consumo, è insolito pensare di avere un database “transiente”, motivo per cui in molti casi potrebbe aver senso tenere un server MySQL sempre acceso e, eventualmente, lavorare sull’up/down scaling. I pacchetti di utilizzo sono 6 è includono un pool di risorse tra RAM, Storage, IO e sono:

Tabella 9 - Pacchetti dell'offerta Cloud SQL

Tier RAM Storage I/O al giorno Costo al giorno
D1 0.5GB 1GB 850K $1.46
D2 1GB 2GB 1.7M $2.93
D4 2GB 5GB 4M $5.86
D8 4GB 10GB 8M $11.71
D16 8GB 10GB 16M $23.42
D32 16GB 10GB 32M $46.84

Se invece volessimo una tariffa a consumo, dovremmo scorporare ogni voce di costo secondo quest’altra tabella, molto più flessibile ma chiaramente meno conveniente in uno scenario stabile:

Tabella 10 - Voci di costo fattorizzate di Cloud SQL

Resource Charge
D1 Database Instance (0.5GB RAM) $0.10 ad ora
D2 Database Instance  (1GB RAM) $0.19 ad ora
D4 Database Instance  (2GB RAM) $0.38 ad ora
D8 Database Instance  (4GB RAM) $0.77 ad ora
D16 Database Instance (8GB RAM) $1.54 ad ora
D32 Database Instance (16GB RAM) $3.08 ad ora
1GB Storage $0.24 al mese
I/O $0.10 per millione

Esiste anche una istanza D0, che è quella utilizzata nell’esempio e che consente di avere:

  • Un'istanza con una minima quantità di RAM (0,125 GB)
  • 500 MB di storage
  • Banda e IO sufficienti per avere un minimo di performance

Il costo è 0,36 dollari al giorno nel caso di pacchetto oppure 0,024 dollari per ora nel caso di tariffazione a consumo.

La terza, e ultima, parte dell'articolo sarà pubblicata il prossimo lunedì.

BigQuery

BigQuery è la risposta OLAP che il Cloud necessita in un periodo fertile di iniziative e applicazioni volte all’analisi di grosse quantità di dati. Benchè Cloud SQL sia infatti la risposta di Google alla necessità di RDBMS per le nostre applicazioni (in logica OLTP, Online Transactional Processing), BigQuery cerca di risolvere il problema dell’analisi dei dati ove sussistano miliardi di record e siano necessari risultati in pochi secondi. BigQuery è quindi un OLAP (Online Analytical Processing) che supporta un piccolissimo subset di SQL solo allo scopo di filtrare e raggruppare dati: non è infatti un RDBMS e non è ottimizzata la scrittura, che avviene infatti tramite upload di file CSV.

Utilizzo di BigQuery

Un buon punto di partenza per fare dei test con BigQuery è avere un CSV con dei dati campione: possiamo fare upload di CSV fino ad 1GB alla volta, ma il consiglio è quello di iniziare con un file più piccolo. Caricato il file sul Cloud Storage si può creare, sia programmaticamente che manualmente, un “load job”: trattandosi di API REST, il caricamento manuale può avvenire tramite un tool di Google. La procedura di caricamento presuppone una completa conoscenza dell’API REST di BigQuery, motivo per cui non la riportiamo in questo articolo e la rimandiamo ad un approfondimento successivo.

Una volta caricati dei dati campione (in ogni caso BigQuery ne fornisce già in alcuni dataset precaricati) possiamo recarci nel pannello dedicato e creare delle query sul datastore.

Esempio di query con BigQuery

Esempio di query con BigQuery

In questa finestra vediamo una serie di dataset con la possibilità di scrivere delle query custom in alto. Nell'esempio in figura sopra, vediamo che la query oggetto è stata eseguita in 2,2 secondi su un totale di 36GB di dati. Il beneficio più grande di questo strumento è ovviamente la proiezioni di raggruppamenti e selezioni specifiche un grande numero di record. Anche i dati risultati di BigQuery possono essere a loro volta salvati come tabella, per un eventuale utilizzo successivo come sorgente dati, oppure scaricati in CSV.

Costi di servizio

BigQuery ha un pricing model molto semplice, viene fatturato lo spazio occupato e i dati processati nelle query, secondo questa tabella:

Tabella 11 - Modello di billing per BigQuery

Risorsa Prezzo Limiti predefiniti
Storage $0.12 (per GB/mese) 2TB
Interactive Queries $0.035 (per GB processati)
20,000 Total Queries Per Day (QPD) di qualsiasi tipo
20TB di dati processati al giorno
Batch Queries $0.02 (per GB processati)

Nell’esempio precedente quindi, supponendo che il dataset da 35,7GB circa l’avessimo caricato noi già un mese fa e che avessimo fatto una query al giorno come quella in esempio, avremmo speso:

  • 4,28$ di storage
  • 37,49$ per il processing mensile dei dati

C’è tuttavia da considerare che i primi 100 GB processati al mese sono gratuiti.

Google App Engine

Google App Engine (o GAE) è il prodotto PaaS principe di Google e, per molti versi, uno dei prodotti più interessanti del panorama Cloud odierno, anche se purtroppo soffre di alcune forti limitazioni sul codice eseguibile. App Engine permette l’hosting di applicazioni Java, Python, Go e, da alcune settimane, anche PHP, più una serie di servizi aggiuntivi/collaterali a supporto delle applicazioni distribuite.

Una trattazione completa di App Engine esula dallo scopo di questo articolo, poiché sicuramente molto complessa e articolata. La caratteristica più imponente di App Engine è la scalabilità automatica della nostra soluzione: con un modello di pricing basato sull’effettivo utilizzo di risorse e non sull’allocazione preventiva, GAE si posiziona in una stretta nicchia di prodotti che scalano automaticamente fornendo capacità computazionale on-demand, al crescere del carico.

GAE permette quindi l’hosting di soluzioni web con:

  • Un datastore persistente che supporta query e transazioni
  • Autoscaling e load balancing automatico
  • Integrazione con i Google Account
  • Task schedulati a supporto delle applicazioni
  • Code di task per processing asincrono fuori dal contesto dell’applicazione

L’ambiente di sviluppo delle applicazioni per GAE può essere Eclipse (per Java) oppure qualsiasi altro editor per Python. Per lavorare in Eclipse si può procedere scrivendo applicazioni Web nello standard JSP/Servlet oppure utilizzare il plugin ufficiale per estendere l’IDE con un ambiente di esecuzione e simulazione locale più alcuni project template per il building corretto delle applicazioni: l’emulatore locale riproduce il comportamento dell’ambiente di esecuzione ufficiale, comprese le limitazioni e le API utilizzabili.

API e servizi

Tra i servizi di App Engine abbiamo uno store NoSQL (App Engine Datastore) che permette il salvataggio di dati con schema lasco sopra il quale è possibile fare query e attivare transazioni. Il datastore cresce insieme all’applicazione, nel senso che al crescere del carico, cambierà anche la topologia del servizio al fine di aumentare il throughput disponibile. Il datastore va visto come uno storage le cui entità non siano per forza dello stesso rigido schema, sul modello dell’Azure Table Storage e concordemente all’approccio NoSQL.

Tuttavia un eventuale controllo di schema può essere fatto tramite l’applicazione che, nel caso di Java, può accedervi tramite la JPA (Java Persistence API), uno standard di accesso ai dati, implementato inoltre da molti ORM del calibro di Hibernate, ma non solo.

GAE si avvale inoltre dell’ecosistema di Google fornendo alle sue applicazioni:

  • URL Fetch: una tecnologia per richiedere risorse internet in modo veloce ed efficiente; tramite le API in Java, per esempio, l’utilizzo del servizio è trasparente allo sviluppatore.
  • Mail: un gateway di posta per l’invio delle email attraverso l’infrastruttura Google.
  • Memcache: una cache in memoria per fornire dati alle applicazioni in modo efficiente.
  • Manipolazione immagini: utile per tagliare e ridimensionare immagini al volo.
  • Blobstore: store di file analogo a Cloud Storage ma con alcune limitazioni.
  • Channel API: una api che permette di mantenere una connessione attiva tra il javascript client e i server di Google, evitando il polling.
  • Versioning: ogni applicazione può aver diverse versioni, tipicamente da un deployment al successivo.
  • Logging API: una API per accedere al log di default di GAE.
  • Task queue: una coda di operazioni potenzialmente long-running da eseguire.

Google App Engine: quote e costi di servizio

Google App Engine è descritto da molti come un'infrastruttura a bassissimo costo di esercizio. Questo perché adotta un modello di pricing basato sull’effettivo consumo di risorse e non sull’allocazione preventiva di un pool (seppur basso) di risorse iniziali.

Supponendo infatti che una data richiesta Web consumi mezzo secondo CPU, Google tarifferà un’ora di calcolo al raggiungimento di 7200 richieste web identiche, sia che esse siano state fatte in pochi secondi che in diverse ore o giorni. Inoltre, le applicazioni distribuite su GAE sono inizialmente gratuite e il billing va abilitato (eventualmente) successivamente: questo perché nella maggioranza dei casi non sono necessarie applicazioni a pagamento visto che le quote gratuite di servizio sono relativamente generose.

Il contro di questo modello è un sistema di pricing particolarmente complesso, oltre le quote gratuite e una limitazione delle funzioni disponibili da codice. Sebbene lo scaling automatico e questo meccanismo di billing siano forse uno degli unici casi sul mercato, per abilitare questo modello è necessario imporre degli importanti vincoli su come siano scritte le applicazioni che vi girano sopra.

Uno degli esempi più eclatanti che sa sempre ha generato discussione su GAE è l’impossibilità di generare nuovi Thread, cosa inizialmente non possibile ed oggi possibile solo tramite una API apposita di generazione di Thread in background. Un altro caso è quello delle richieste che devono eseguire sempre in un tempo minore o uguale a 60 secondi, pena l’interruzione della richiesta e la generazione (in ambiente Java) di una eccezione di tipo DeadlineExceededException; non è inoltre possibile accedere a FileSystem, cosa tra l’altro pressoché ovvia in qualsiasi PaaS in commercio.

Sebbene alcune di queste limitazioni da un lato generino lock-in, ovvero tendano a fare scrivere agli sviluppatori soluzioni custom che quindi non funzionerebbero più una volta estrapolate dal contesto, dall'altro permettono all'infrastruttura di essere un esempio massimo di flessibilità.

Premesso quanto sopra possiamo definire quindi una applicazione come:

  • Gratuita
  • A pagamento

Un'applicazione gratuita ha a disposizione una quota giornaliera gratuita di ogni risorsa disponibile su GAE, dopodiché smetterà di funzionare; una applicazione a pagamento, oltre quota, sarà tariffata secondo le tabelle dei costi. È comunque possibile impostare dei limiti di budget giornalieri in modo tale da controllare sia i costi che eventuali abusi del servizio.

La voce principale di consumo è certamente l’ora di calcolo coinvolta nella generazione delle richieste web e nella computazione: le prime 28 ore giornaliere sono gratuite e le successive (per applicazioni a pagamento) costano 0.08$ l’ora. Si possono anche chiedere istanze riservate a prezzi che variano da istanza a istanza. Per il resto vediamo una tabella riassuntiva (ma molto lunga) delle quote per le applicazioni gratuite e a pagamento:

Tabella 12 - Blobstorage

Resource Free Default Limit Billing Enabled Default Limit
Blobstore Stored Data 5 GB 5 GB free; no maximum

Tabella 13 - Channel API

Resource Free Default Limit Billing Enabled Default Limit
Daily Limit Maximum Rate Daily Limit Maximum Rate
Channel API Calls 657,000 calls 3,000 calls/minute 91,995,495 calls 32,000 calls/minute
Channels Created 100 channels 6 creations/minute Based on your budget 60 creations/minute
Channels Hours Requested 200 hours 12 hours requested/minute Based on your budget 120 hours requested/minute
Channel Data Sent Up to the Outgoing Bandwidth quota 22 MB/minute 2 GB 740 MB/minute

Tabella 14 - Storage dove risiede il codice e le versioni dell'applicazione

Resource Cost
Code & Static Data Storage - First 1 GB Free
Code & Static Data Storage - Exceeding 1 GB $0.13 per GB per month

Tabella 15 - Logs API

Resource Free Default Limit Billing Enabled Default Limit
Logs data retrieval 100 megabytes No maximum for paid app.
Logs data 1 gigabyte Log data kept for a maximum of 365 days if paid, 90 days if free.

Tabella 16 - Utilizzo Mail tramite gateway interno

Resource Free Default Limit Billing Enabled Default Limit
Daily Limit Maximum Rate Daily Limit Maximum Rate
Mail API Calls 100 calls 32 calls/minute 1,700,000 calls 4,900 calls/minute
Messages Sent (billable) 100 messages 8 messages/minute 100 messages daily until first charge cleared; 20,000 messages per day thereafter1. 5,100 messages/minute
Admins Emailed 5,000 mails 24 mails/minute 3,000,000 mails 9,700 mails/minute
Message Body Data Sent 60 MB 340 KB/minute 29 GB 84 MB/minute
Attachments Sent 2,000 attachments 8 attachments/minute 2,900,000 attachments 8,100 attachments/minute
Attachment Data Sent 100 MB 10 MB/minute 100 GB 300 MB/minute

Tabella 17 - Banda utilizzata

Resource Free Default Limit Billing Enabled Default Limit
Daily Limit Maximum Rate Daily Limit Maximum Rate
Outgoing Bandwidth (billable, includes HTTPS) 1 GB 56 MB/minute 1 GB free; 14,400 GB maximum 10 GB/minute
Incoming Bandwidth (includes HTTPS) 1 GB; 14,400 GB maximum 56 MB/minute None None

Tabella 18 -  URL Fetch, ovvero chiamate HTTP verso internet

Resource Free Default Limit Billing Enabled Default Limit
Daily Limit Maximum Rate Daily Limit Maximum Rate
UrlFetch API Calls 657,000 calls 3,000 calls/minute 46,000,000 calls 32,000 calls/minute
UrlFetch Data Sent up to the Outgoing Bandwidth quota 22 MB/minute up to the Outgoing Bandwidth quota 740 MB/minute
UrlFetch Data Received up to the Incoming Bandwidth quota 22 MB/minute up to the Incoming Bandwidth quota 740 MB/minute

Capito come GAE allochi risorse alle applicazioni gratuite e a pagamento, un elenco dei prezzi sopra-soglia è disponibile alla pagina https://cloud.google.com/pricing/.

Ti consigliamo anche