Navigare anonimi preservando la propria privacy o il proprio diritto all'accesso alla rete è un bisogno sempre più sentito dalla comunità dei navigatori. I recenti fatti di cronaca - la scoperta che i principali social network, tra cui Facebook e MySpace, vendevano dati personali ad agenzie pubblicitarie senza il consenso dell'utente - hanno mostrato quanto importante sia, oggi, il diritto alla riservatezza.
In questo articolo vi presentiamo diverse applicazioni Web gratuite, da usare con il solo browser, che consentono di navigare in incognito. Alcune servono per superare eventuali firewall (aziendale, governativi o altro) che bloccano l'accesso a una serie di siti di nostri interesse. Altre servono invece per evitare, in modo più o meno sicuro, di lasciar conservare ai siti visitati tracce del nostro passaggio.
Anonymouse
Dopo la trasformazione da servizi gratuiti in versioni a pagamento di alcuni noti sistemi Web per la navigazione in incognito, Anonymouse è diventato uno dei sistemi più apprezzati. L'interfaccia è estremamente semplice ma, nello stesso tempo, molto efficace per quanto priva di gradevolezze estetiche a cui ci hanno abituato i più noti servizi Web.
Per navigare su un sito basta digitare l'indirizzo nell'apposita barra già presente in home page e cliccare sul tasto Surf Anonymously interessanti servizi supplementari Anonmail AnonNews versione Vip
Guardster
Guardster è un servizio che, nella sua versione gratuita, consente di navigare in modo anonimo su tutti i siti non protetti da protocollo SSL. Uno dei punti di forza del servizio consiste nella possibilità di intervenire sul tipo di navigazione da svolgere e sul livello di anonimato da mantenere. In particolare, spuntando le voci che si trovano in fondo alla schermata di accesso alla navigazione anonima possiamo scegliere se eliminare cookies e script, immagini e link e diversi altri aspetti.
Anche in questo caso l'interfaccia è semplice, potremmo dire minimalista, ma permette di andare subito al sodo: indicato l'indirizzo e cliccato sul tasto I agree and wish to surf anonymously
Nella prossima pagina
Fsurf
Tra le centinaia di servizi on-line per navigare in anonimato, Fsurf si distingue innanzi tutto per l'eleganza dell'interfaccia che, se pur semplice e intuitiva, si dimostra sicuramente più gradevole rispetto alla media. Altro punto a favore, è la possibilità, dopo aver accettato un messaggio di attenzione, di navigare anche su siti protetti da protocollo SSL, se pur perdendo i privilegi di sicurezza garantiti da questo tipo di connessione.
Se, quindi, vogliamo utilizzare Gmail e altri servizi protetti
Soluzioni alternative
Poiché la lista di questi sistemi di navigazione in anonimato è in continuo aggiornamento, risulta molto complesso verificare quale sia il miglior servizio disponibile. Tra quelli più noti si contano Megaproxy, Ninjacloack, Kproxy, Freeproxy e Beatfiltering. Per i più esigenti che volessero (e fossero in grado) di configurare il proprio server proxy, segnaliamo un sito italiano che mostra una lista sterminata di proxy gratuiti continuamente aggiornata: Notrace. Da notare, naturalmente, che nel caso si accedesse ad un proxy privato che non prevede esplicitamente l'accesso pubblico, si violerebbero diverse leggi del nostro paese, tra le quali l'accesso non autorizzato ad un sistema informatico.
Per finire, ricordiamo che la combinazione di utilizzo in contemporanea di un servizio Web, come quelli analizzati nelle righe precedenti, con le opzioni di navigazione in incognito