Attraverso Widget creiamo le componenti interattive dell’interfaccia utente (pulsanti, campi di testo, checkbox e così via).
View è una classe che rappresenta le fondamenta per la progettazione delle interfacce utente di Android.
Il markup comune a tutte le rappresentazioni grafiche di un componente Android.
Impariamo come modella e personalizzare a nostro piacimento l’aspetto grafico di un’app Android, facendo nostre le basi dei layout Android.
Gestire le permission su Android: cosa sono, come aggiungerle al file AndroidManifest.xml, e come gestire la revoca di ognuna di esse in Java.
Impariamo in che modo i componenti di un’app mobile Android dialogano fra loro per gestire le richieste degli utenti: gli intent.
Come gestire le risorse di un’applicazione e come utilizzare queste risorse richiamandole nel codice.
Osserviamo gli stati attraverso i quali stati passa una Activity durante la sua esistenza. Vediamo come gestirli e interfacciarci con l’ecosistema Android.
Le nuove funzionalità di Android Studio 3.6, ultima release dell’IDE di Google per lo sviluppo di applicazioni Android
Creare e osservare da vicino come è fatta una Activity, primo dei componenti basilari che troviamo nelle app Android. Importante per l’interfaccia utente.