Impariamo in che modo i componenti di un’app mobile Android dialogano fra loro per gestire le richieste degli utenti: gli intent.
Come gestire le risorse di un’applicazione e come utilizzare queste risorse richiamandole nel codice.
Osserviamo gli stati attraverso i quali stati passa una Activity durante la sua esistenza. Vediamo come gestirli e interfacciarci con l’ecosistema Android.
Le nuove funzionalità di Android Studio 3.6, ultima release dell’IDE di Google per lo sviluppo di applicazioni Android
Creare e osservare da vicino come è fatta una Activity, primo dei componenti basilari che troviamo nelle app Android. Importante per l’interfaccia utente.
Imparare a conoscere Android Studio e le sue funzionalità, utilizzandolo per creare il primo progetto di un’app Android.
Impariamo a conoscere il JobScheduler, introdotto con le API 21 di Android per implementare l’esecuzione asincrona di processi in background.
Sviluppiamo una prima app Android attraverso l’utilizzo dell’ambiente di sviluppo Eclipse: istruzioni dettagliate e arricchite di esempi esplicativi.
Impariamo a conoscere gli stati di esecuzione dell’applicazione nell’ecosistema di Android, comprendendo più in dettaglio i processi di un’app.
I principi ispiratori e le componenti principali di un’applicazione Android: Activity, Service, Content Provider e BroadcastReceiver.