Guida ASP.NET WEB API
ASP.NET WEB API (Application Programming Interface). Ls guida propone un percorso pratico, ricco di esempi e di codice da riutilizzare all’interno dei propri progetti, alla scoperta dell’infrastruttura .NET per la creazione di servizi RESTful. Scopriamo come richiamare la Web API e come sfruttarla per creare, estrarre, aggiornare e rimuove risorse.
-
14
-
-
1 Web service e Web API
-
2 Primi passi con le API
-
3 Chiamare la Web API
-
4 Ottenere elenchi di risorse
-
5 Gestione CRUD delle risorse
-
6 Personalizzare il routing
-
7 Json o XML, negoziazione del contenuto
-
8 Media formatter: formati custom per JSON e XML
-
9 Creare nuovi media formatter
-
10 Validazione dei dati
-
11 Gestire le eccezioni
-
12 Manipolare i messaggi HTTP
-
13 Web API e sicurezza
-
14 ASP.NET Web API Self-Host

-
5 Lezioni
Impariamo a sviluppare applicazioni Java per i sistemi Embedded, piattaforme che a differenza delle tradizionali soluzioni general purpose vengono progettate per svolgere compiti specifici. Nel corso delle guida verranno fornite le nozioni necessarie per installare Oracle Java SE Embedded, scegliere il profilo e la JVM da utilizzare, configurare una JRE personalizzata, creare una prima App ed effettuarne il deploy
-
7 lezioni
Sviluppare API REST per l’interfacciamento con un database è molto comodo ed utile in vari contesti. Questa guida pratica descrive in breve come sviluppare una serie di servizi REST che permettano di interagire con un database MySQL mediante il protocollo HTTP, usando il linguaggio PHP per la business logic lato server.
-
6 lezioni
Impariamo a realizzare e ad interrogare servizi REST JSON in Java sfruttando il framework Jersey. Utilizzeremo Maven per la gestione delle dipendenze e la compilazione e Jetty come Servlet Engine per deployare la nostra applicazione Web. Per i test ci avvarremo di curl, tool da console per le richieste HTTP.
-
23 lezioni
Questa guida punta a descrivere i principali aspetti della sicurezza nei Web Services. Largamente utilizzati, i Web services per loro stessa natura risultano particolarmente vulnerabili a minacce di diverso tipo, minacce alle quali è possibile rispondere su diversi livelli con un grado di efficacia ed efficienza variabile. Vedremo come è possibile instaurare un certo grado di sicurezza agendo sul canale di comunicazione, trattando i messaggi che viaggiano come oggetti a scatola chiusa. E vedremo che è anche possibile agire sugli stessi messaggi e sul relativo contenuto potendo così sfruttare la granularità dell’XML per venire incontro a requisiti di sicurezza più avanzati. Il tutto presentando utili esempi applicativi inclusi nei progetti allegati alla guida e introducendo le infrastrutture che consentono di instaurare un grado di sicurezza adeguato a un ambiente sempre più distribuito.
Loader.io è uno strumento online per effettuare test di carico di web API in modo semplice e veloce Vediamo insieme le sue caratteristiche principali.
Qualche mese fa, su HTML.it abbiamo pubblicato la guida: RESTful Web Services in Java con Jersey. In quest’articolo illustreremo alcuni […]
Il protocollo REST ha avuto un grande successo fra gli sviluppatori, ed è anche nel cuore di un framework come […]