La grammatica sintattica utilizzata nelle varie lezioni per spiegare la sintassi dei comandi SQL.
Storia e sviluppo di SQL dal 1974 ad oggi
Presentatazione della struttura del database che verra’ utilizzato per gli esempi delle successive lezioni.
Le due modalità di interazione con DBMS: invocazione interattiva e invocazione tramite un programma applicativo
La creazione del database consiste nella creazione delle tabelle che lo compongono
Inserire i dati in una tabella e riempire le righe con i risultati di query effettuate su altre porzioni del database.
La sintassi di base del linguaggio SQL per modificare la struttura del database: DROP, ALTER ed ADD.
Normalmente l’accesso ai dati avviene in maniera concorrente da parte di piu’ utenti contemporaneamente
Riferimenti ed approfondimenti (cartacei e digitali) sul linguaggio SQL.
Le caratteristiche e le funzionalità principali secondo cui i DBMS vengono normalmente classificati.