
guide
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
Uranium Backup è un software, disponibile anche in versione gratuita, che esegue backup automatici da e verso diversi dispositivi. Leggero e completo: vediamo come funziona
Indipendentemente dal sistema operativo adoperato, altro argomento familiare a quanti si occupino di sicurezza informatica è la sicurezza dei dati. L’attività di backup è fondamentale nella corretta gestione di un personal computer: in caso di guasti al disco fisso, oppure di infezioni virali, il ripristino da backup vi consentirà di recuperare i vostri dati senza problemi; nel caso vi occupaste della gestione di server questo recupero diventa essenziale per il lavoro di molte persone. In questo articolo ci occuperemo del programma Uranium backup, un piccolo ed efficiente software creato per le operazioni di backup in ambiente Windows e proveremo a darne una prima valutazione.
In primis: la semplicità; nessun programma di backup su nastro, o su CD/DVD, può essere paragonato ad Uranium in quanto a semplicità di utilizzo. Nonostante la facilità d’uso del programma e le sue piccole dimensioni, occupa pochissimo spazio e pochissima memoria in esecuzione, il software è una vera e propria suite realizzata per trasferire, duplicare, sincronizzare, salvare e recuperare i dati. In maniera più dettagliata elenchiamo le caratteristiche principali di Uranium:
Uranium non è un semplice software di backup a cui manca qualcosa. Il programma è facile da installare, configurare ed utilizzare, per qualsiasi tipo di utente. Durante l’inattività il programma resta ridotto a icona sulla barra delle applicazioni, vicino all’orologio, senza interferire nelle normali operazioni dell’utente e senza consumare alcuna risorsa, pensate che Uranium può essere usato anche con processori con frequenza inferiore ai 500 MHz e con soli 32 MB di RAM, un vantaggio davvero notevole. Lasciatemelo dire: è l’unico software di backup davvero completo sviluppato da un’azienda italiana.
Il programma è disponibile in differenti versioni (Base, Free, Gold, Pro Tape, etc.) ed ognuna offre funzionalità specifiche. Per la stesura dell’articolo ho adoperato la versione Free (quella gratuita) che offre solo le funzioni necessarie alle più comuni operazioni di backup. Questa versione, rispetto alla versione Base, non può eseguire backup via FTP, non accetta il salvataggio su CD/DVD, non ha la funzione di auto-update e non viene fornito alcun supporto tecnico. Nonostante le limitazioni della versione Free il programma è comunque molto valido. Vediamo subito come fare il nostro primo backup.
Quando avviamo per la prima volta Uranium, questo si presenta come nella figura soprastante (figura 1). A sinistra abbiamo il riquadro dove verranno visualizzati tutti i nostri backup set effettuati. Visto che si tratta del primo avvio la lista è vuota, troviamo subito un comodo link (Crea nuovo Backup) che ci permette di aprire la finestra di esecuzione del Backup Set. Per far questo basterà specificare unicamente il nome del backup, il campo Descrizione è facoltativo, e infine cliccare sul pulsante Applica. A questo punto il programma mostrerà il primo pannello di configurazione del Backup Set appena creato:
per mezzo del pannello Elementi e Destinazioni possiamo facilmente indicare i file e le cartelle di cui eseguire il backup e specificarne le destinazioni. Usando il drag & drop ho aggiunto l’intera directory (test-sito) che contiene gli script PHP del mio blog pubblicato sul web (figura 3).
Ora non resta che decidere la destinazione del backup, di default ogni elemento verrà copiato nelle Destinazioni Comuni, ovvero in una o più destinazioni che possiamo indicare nel riquadro inferiore, per comodità ho scelto di salvare il tutto su una capiente penna usb.
Scelta la destinazione andiamo sulla barra degli strumenti e facciamo click sul pulsante Esegui Backup set selezionato (figura 4) ed attendiamo qualche secondo, nella barra delle applicazioni è comunque possibile osservare la piccola finestra di Uranium che riporta lo stato di avanzamento del backup (figura 5).
Uranium Backup può eseguire backup pianificati grazie alla schedulazione integrata. Ora vediamo come programmare un Backup Set. Avviamo Uranium e dal Backup set creato in precedenza selezioniamo la voce Schedulazione, il programma mostrerà una finestra (figura 6) dalla quale sarà possibile specificare i parametri per eseguire l’operazione di backup.
Il mio blog è in costante aggiornamento e contiene diversi file disponibili per il download che vengono aggiunti e testati, prima in locale, sulla mia macchina e poi (se tutto funziona a dovere) vengo inviati al server. Per non rischiare di perdere tempo e lavoro prezioso è necessario eseguire una copia di backup del sito sul mio PC almeno una volta a settimana e Uranium aiuta molto. Nella precedente schermata intravediamo la pianificazione vera e propria, dove possiamo decidere se eseguire l’operazione ogni giorno, in determinati giorni della settimana, in determinati giorni del mese ed altre opzioni.
Possiamo specificare persino l’orario in cui eseguire il backup. Usando i controlli della finestra ho impostato il backup ogni lunedì mattina alle ore 09:30, per attivare la programmazione basta cliccare sul pulsante Applica e Uranium eseguirà diligentemente il compito assegnatogli mettendo in salvo i dati del sito in maniera automatica.
Passiamo ad un’altra utile caratteristica di Uranium: la creazione di backup set in formato compresso. Per creare un nuovo backup set, seguiamo la procedura vista in precedenza, ma subito dopo aver scelto la destinazione facciamo click col tasto destro del mouse sulla stessa e selezioniamo la voce Opzioni compressione e criptazione dal menu contestuale che ci viene offerto (figura 7).
Da questa finestra possiamo scegliere le opzioni per la compressione dell’archivio. Si può comprimere l’intera cartella, oppure compattare ogni singolo file/sottocartella, altra opzione presente è quella di poter criptare l’archivio compresso per garantire maggiore sicurezza. Una volta specificate le opzioni (figura 8) cliccate sul pulsante Applica ed eseguite il backup.
Abbiamo detto che Uranium è in grado di inviare messaggi di posta elettronica contenenti, in allegato, i backup comprssi; purtroppo nella versione free questa funzionalità non è fruibile, possiamo comunque configurare Uranium in maniera tale che invii l’esito del backup effettuato via mail ad un indirizzo di posta.
Se abbiamo installato Uranium su di un server possiamo programmare un backup giornaliero dei file più importanti e successivamente leggere la posta da un client qualsiasi per controllare se il salvataggio è andato a buon fine, senza accedere al server. Ora configuriamo Uranium per spedire messaggi di posta. Scegliamo il backup set dall’elenco e poi facciamo click sulla voce Mail report, Uranium ci chiederà di impostare alcuni parametri fondamentali come: l’indirizzo del destinatario del messaggio, quello del mittente e l’host del server SMTP (cioè quello che spedisce la posta), in figura 9 è possibile osservare la configurazione più comune.
D’ora in avanti, ogni volta che verrà eseguito il backup della cartella foto, vi verrà inviata una mail al vostro indirizzo contenente i dettagli dell’operazione eseguita (figura 11).
Per concludere possiamo promuovere senz’altro Uranium backup come il migliore della classe; il programma offre davvero tanto a fronte di una spesa d’acquisto irrisoria. Sarebbe bello poter disporre di qualche funzionalità in più, nella versione Free, per tastare meglio il polso al software, ma provandolo non ne resterete certo delusi. Con Uranium si può realizzare un server di backup, per un’azienda di piccole dimensioni, usando anche una macchina non molto performante. Personalmente ho installato Uranium su un server, un vecchio PC ormai destinato al disuso, dotato di una unità nastro e di un masterizzatore DVD. Il programma copia sul server i dati dei vari client e quindi salva questi dati su un supporto esterno. Con una configurazione simile, installando il programma nei diversi client, è possibile fare in modo che ognuno di questi crei sul server una cartella con il nome dell’utente di Windows che esegue il backup, mantenendo quindi le copie dei dati ordinate per singolo utente di un dominio. Un bel risparmio.
Se vuoi aggiornamenti su Backup gratuito con Uranium inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Jimmy Mårdell mostra i numeri di Spotify e la modalità di gestione delle playlist, più di un milione, che devono […]
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
Come creare applicazioni per il Web con PHP e MySQL per il DBMS.
Tutte le principali tecnologie per diventare uno sviluppatore mobile per iOS.
I fondamentali per lo sviluppo di applicazioni multi piattaforma con Java.
Diventare degli esperti in tema di sicurezza delle applicazioni Java.
Usare Raspberry Pi e Arduino per avvicinarsi al mondo dei Maker e dell’IoT.
Le principali guide di HTML.it per diventare un esperto dei database NoSQL.
Ecco come i professionisti creano applicazioni per il Cloud con PHP.
Lo sviluppo professionale di applicazioni in PHP alla portata di tutti.
Come sviluppare applicazioni Web dinamiche con PHP e JavaScript.
Fare gli e-commerce developer con Magento, Prestashop e WooCommerce.
Realizzare applicazioni per il Web utilizzando i framework PHP.
Creare applicazioni PHP e gestire l’ambiente di sviluppo come un pro.
Percorso base per avvicinarsi al web design con un occhio al mobile.
Realizzare siti Web e Web application con WordPress a livello professionale.
Che cos’è la Continuous Integration? Una breve introduzione alla CI, la pratica che migliora la scrittura di codice, la velocità di rilascio e la qualità dei servizi e dei prodotti
Un dbms server document-oriented, da interrogare con JavaScript
Analizziamo come sia possibile creare una guida (o un allegato di documentazione) per accompagnare un progetto in Java
Jelastic Cloud è un servizio PaaS (Platform as a Service) offerto da Aruba, e destinato a tutte le aziende e gli sviluppatori interessati al deploy di applicazioni complesse direttamente su un’infrastruttura potente e rodata in Cloud. In questa guida scopriremo le tecnologie supportate (WordPress, Magento, Docker, Kubernetes, PHP, Java, Node.js) e come sfruttarle per un deploy di applicazioni e CMS.