Gli elementi principali del framework coinvolte nel ciclo di vita delle richieste
La struttura delle espressioni e le funzioni principali del più importante linguaggio di interrogazione per XML
Piccole accortezze per migliorare il funzionamento CRUD (Create, Read, Update, Delete) di Hibernate
Alla fine di questo articolo saremo in grado di reperire dati persistenti da database MySQL utilizzando il progetto Jakarta Commons DBCP con il framework Struts.
Può essere necessario creare un applicazione in più lingue, in questo caso, il framework Struts ci mette a disposizione due componenti i18n
Esaminiamo come applicare i tag dalla libreria di Struts, utilizzare bean ActionForm e DynaActionForm e incorporare viste in applicazioni Struts
Vediamo come può essere estesa la classe ActionMapping per fornire informazioni di mapping specializzate all’ActionServlet
Proseguiamo con i componenti Controller del framework di Struts analizzando le classi azione built-in che possono facilitare il design dell’applicazione
Cosa sono e come funzionano i 4 componenti del Controller Struts
Il Framework di Struts offre due classi principali per la gestione degli errori. Una è utile per l’incapsulamento di un singolo messaggio di errore, l’altra funziona come contenitore per più errori