Completiamo la procedura necessaria per la pubblicazione di un Web service con l’ausilio di Mule ESB aggiungendo il componente Data Mapper.
Impariamo i primi passi della procedura necessaria per la creazione del Custom Transformer e del Logger in Mule, dalla delega al componente Java fino alla chiamata del Web service tramite client CXF.
Guida passo passo alla creazione di un Web service con l’Enterprise Service Bus Mule. Dall’aggiunta del connettore HTTP a quella delle componenti fino all’implementazione in Java e alla costruzione del flow principale.
Analizziamo le funzionalità dell’Enterprise Services Bus Mule e il suo ruolo nell’integrazione e nell’orchestrazione di componenti eterogenee per la Service Oriented Architecture. Installiamo Anypoint Studio per disporre di un ambiente visuale per lo sviluppo con Mule.
Creare una semplice applicazione con Play 2, un Web framework specifico per Java e Scala
Scopriamo le caratteristiche basilari di Freemarker, un template engine basato su Java utilizzabile sia in modalità stand-alone che in un ambiente Web.
Un esempio di utilizzo pratico dell’Architettura Service Wrapping in Java per la risoluzione dei problemi di dominio.
Apache Camel 2 è un Integration Framework, ovvero uno strumento che permette a a sistemi software complessi di scambiarsi messaggi […]
Una breve introduzione alla programmazione web per componenti tramite il framework Apache Wicket.
Apache Ant è uno degli strumenti di build più diffusi: permette di definire diverse operazioni (task) per la gestione del […]