
guide
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
Aggiungere l’audio alle applicazioni o ai filmati, gestire qualità e peso dei suoni e gestire alcuni effetti
In Adobe Flash CS5 come in Flash CS4 possiamo utilizzare i suoni per rendere più complete ed accattivanti le nostre animazioni. Possiamo utilizzare suoni “ambientali” per dare una sorta di colonna sonora ai nostri progetti, ma possiamo anche associare degli elementi sonori per sottolinerare particolari momenti dell’animazione, come ad esempio dei dialoghi o più semplicemente dei suoni associati ai pulsanti.
Tra i più comuni formati audio che possiamo utilizzare in Flash troviamo:
Formato | Descrizione |
---|---|
MP3 | miglior compromesso Qualità / Peso (Win e Mac) |
WAV | nativo dei sistemi Windows |
AIFF | nativo dei sistemi Apple Machintosh |
ASND | nativo di Adobe SoundBooth |
QT | audio da filmati QuickTime |
Per importare i suoni all’interno dei documenti Flash, andiamo dal Menu File > Importa
nello stage oppure File > Importa
nella Libreria e scegliamo il file audio da importare in uno dei formati supportati. Possiamo anche importare il file audio premendo la scorciatoia da tastiera CTRL+R
o CMD+R
per utenti Mac, in tutti i casi verrà importato il file esclusivamente nella libreria del filmato flash e non sullo stage.
Sfogliamo la libreria per controllare che il file sia stato importato correttametente. Nel nostro esempio utilizzeremo il primo dei due file audio MP3 allegati a questo tutorial, chiamato semplicemente “1.mp3“. È comunque possibile sceglierne uno qualsiasi dalla libreria suoni di HTML.it.
Per utilizzare effettivamente il file audio appena importato, associandolo alla linea temporale del documento, abbiamo due opzioni, trascinarne un’istanza direttamente dalla libreria sullo stage, oppure selezionare un fotogramma chiave vuoto sulla linea temporale e dal Pannello delle Proprietà, scegliere il file audio dal menu Nome
della sezione Suono
.
Compiuta una di queste azioni, ci accorgeremo del file attivo in quanto sarà presente nel fotogramma del livello, una forma d’onda tipica dei file audio, se estendiamo temporaneamente la lunghezza dei fotogrammi del livello, ne vedremo più chiaramente il disegno all’interno.
Una volta importato un file audio, possiamo impostare finemente le nostre preferenze andando a richiamare il pannello delle proprietà del file stesso. A questo proposito clicchiamo due volte sul file 1.mp3 dalla libreria e lanceremo così, la finestra della proprietà:
da questa finestra oltre alle informazioni generali del file come posizione, formato, peso e compressione, possiamo modificare i setteggi, affinche si adattino meglio ai nostri scopi, che possono essere quelli di dare più importanza alla qualità del suono piuttosto che al peso del file finale o viceversa.
Analizziamo in maniera veloce l’immagine precedente, per capire come cambiare le impostazioni di compressione dell’audio. Innanzitutto tramite questa finestrella possiamo anche cambiare il formato nativo del file importato, andando a scegliere le diverse opzioni dal menu Compressione
: nel nostro caso possiamo scegliere tra i formati ADMCP
, RAW
e Voce
, dove i primi due sono formati NON compressi quindi a volte andranno anche ad aumentare il peso originale dei file.
Scelta una diversa opzione di compressione possiamo provare la resa, cliccando sul pulsante Prova
, avremo così sia una riproduzione del suono ed il riscontro per quanto riguarda le variazioni di peso del file.
Riportiamo la compressione su MP3 e deselezioniamo la voce Usa qualità MP3 importato
, in questo modo disabiliteremo le impostazioni di default di Flash ed avremo accesso ad ulteriori menu che ci permetteranno di controllare ancora più finemente la qualità ed il peso del nostro suono.
I menu a disposizione sono:
Combinando queste impostazioni possiamo trovare il giusto compromesso tra peso finale del file e qualità audio, specie quando partiamo da file non compressi.
Analizziamo ora, brevemente, alcuni effetti che possiamo aggiungere ai nostri elementi audio, grazie a Flash. Selezioniamo il fotogramma contenente il suono e spostiamoci nel Pannello delle proprietà sulla colonna di destra. Sempre nella sezione Suono, troviamo il menu Effetti, che ci permette di modificare la riproduzione audio con semplici impostazioni preconfigurate.
Le opzioni contenute nel menu, ci permettono di aggiungere una dissolvenza finale oppure iniziale nella riproduzione del suono, anche separatamente per i canali destro e sinistro, di disabilitare totalmente l’audio da uno dei due canali ed anche la possibilità di personalizzare completamente questi parametri.
Dopo aver fatto le nostre prove con tutte le opzioni disponibili, scegliamo appunto, l’ultima voce Personalizza
ed analizziamo questa finestra:
La parte principale della finestra è composta dalla sezione divisa dei due canali, destro e sinistro con la forma d’onda al loro interno e una linea orizzontale con un quadratino all’inizio che rappresenta il volume della traccia.
Per meglio capire come funziona la finestra Modifica Involucro, selezioniamo le impostazioni preconfigurate disponibili nel menu Effetto
in alto a sinistra: vedremo cosi le diverse posizione dei volumi, per ricreare le dissolvenze e la disabilitazione totale dei volumi dei singoli canali.
Scegliendo ancora una volta la voce Personalizza
, possiamo inserire manualmente punti di controllo andando a cliccare una volta lungo la linea orizzontale che rappresenta il volume durante lo scorrimento dell’audio. Aiutiamoci in queste impostazioni ingrandendo o riducendo la vista della forma d’onda, dai controlli in basso a destra e scegliendo la
visualizzazione dei fotogrammi o dei secondi.
Flash ci offre diverse possibilità per quanto riguarda la sincronizzazione del suono con le animazioni; dal Pannello delle Proprietà, spostiamoci nella scheda Suono
e vagliamo le varie opzioni nella sezione Sincronizza. Troviamo due menu a discesa: il primo per la sincronizzazione vera e propria ed il secondo per la ripetizione del suono.
Lasciando il primo menu su Evento
impostiamo la ripetizione su Ripertizione ciclica
e proviamo il filmato dal menu Controlli > Prova filmato
: sentiremo quindi il nostro clip audio (possiamo scegliere il file 2.mp3 allegato all’articolo) riprodotto ciclicamente all’infinito; torniamo nell’ editing del filmato ed impostiamo lo stesso menu su Ripeti
ed il numero di
ripetizioni su 2 dalla casella x 2
: sentiremo adesso il file audio ripetersi esattamente per due volte e poi verrà fermata la riproduzione.
Queste impostazioni possono tornarci utili qualora volessimo impostare un suono di sfondo per le nostre animazioni.
Se vogliamo invece fare in modo che i nostri clip audio partano al verificarsi di determinate condizione, dobbiamo utilizzare le opzioni del menu Sincronizza
.
Con il file audio associato al nostro unico livello nella scena, clicchiamo sul fotogramma 72
e premiamo F5
sulla tastiera per inserire tre secondi di animazione, impostiamo Sincronizza su Evento
e proviamo il filmato con CTRL+Invio
: sentiremo il file audio sovrapporsi con se stesso in quanto il clip ha una durata maggiore di 3 secondi.
Per ovviare a questo problema impostiamo l’opzione su Avvia
, sentiremo adesso riprodurre tutto il clip audio dall’inizio alla fine per poi ricominciare correttamente da capo senza sovrapposizioni.
L’opzione Interrompi
serve per bloccare la riproduzione in un determinato punto della linea temporale; portiamoci ad esempio al fotogramma 48
(due secondi) ed inseriamo un fotogramma chiave premendo F6
sulla tastiera. Col frame selezionato andiamo nella sezione Suono
e associamo lo steso file audio e dal menu Sincronizza
, impostiamo l’opzione Interrompi. Provando il filmato sentiremo l’audio fermarsi in corrispondenza del fotogramma 48
.
L’ultima opzione Flusso
, altrimenti detta Streaming, ci permette di forzare la sincronizzazione dell’audio con la riproduzione di un’animazione all’interno di flash ed è, ad esempio, molto utilizzata nel riprodurre fedelmente la sincronizzazione labiale di eventuali personaggi animati.
Si consiglia di utilizzare file audio abbastanza leggeri in quanto questa opzione tende a rallentare l’animazione stessa del file swf
.
Vediamo adesso come è semplice aggiungere clip audio ai pulsanti del nostri filmati. Per comodità utilizziamo un pulsante disponibile nel menu Finestra > Librerie comuni > Pulsanti
e scegliamo il Flat Blue Play
contenuto nella cartella Playback Flat
Creiamo un nuovo livello e spostiamo, trascinandolo, il fotogramma chiave nello stato Giù
. Sfruttiamo ancora le Librerie Comuni
, utilizzando adesso uno dei tanti effetti sonori contenuti nella libreria Suoni
.
Scelto il clip, ad esempio Technology Computer Laptop
, trasciniamolo nella scena e verrà inserito correttamente nel fotogramma selezionato.
Non ci resta adesso che provare il filmato e notare che non appena clicchiamo sul pulsante, verrà riprodotto il clip audio ad esso associato.
Se vuoi aggiornamenti su Suoni ed effetti audio con Flash CS4 e Flash CS5 inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
Come creare applicazioni per il Web con PHP e MySQL per il DBMS.
Tutte le principali tecnologie per diventare uno sviluppatore mobile per iOS.
I fondamentali per lo sviluppo di applicazioni multi piattaforma con Java.
Diventare degli esperti in tema di sicurezza delle applicazioni Java.
Usare Raspberry Pi e Arduino per avvicinarsi al mondo dei Maker e dell’IoT.
Le principali guide di HTML.it per diventare un esperto dei database NoSQL.
Ecco come i professionisti creano applicazioni per il Cloud con PHP.
Lo sviluppo professionale di applicazioni in PHP alla portata di tutti.
Come sviluppare applicazioni Web dinamiche con PHP e JavaScript.
Fare gli e-commerce developer con Magento, Prestashop e WooCommerce.
Realizzare applicazioni per il Web utilizzando i framework PHP.
Creare applicazioni PHP e gestire l’ambiente di sviluppo come un pro.
Percorso base per avvicinarsi al web design con un occhio al mobile.
Realizzare siti Web e Web application con WordPress a livello professionale.
Sviluppare App HTML5 ibride per iOS e Andoid senza dover installare e configurare i relativi SDK e testare tutto direttamente sul telefono, grazie alla compilazione su cloud
Scopriamo le funzionalità principali di SoundJS e creiamo un semplice pianoforte, con una variante 3D realizzata con BabylonJS
Il porting in JavaScript del famoso framework per la creazione di ambienti e giochi 3D sviluppato per tecnologie Flash
Adobe Photoshop è uno dei software di grafica 2D più noti e diffusi al mondo, oltre che tra i più performanti ed apprezzati. In questa guida impareremo ad utilizzarlo per creare grafiche 2D da utilizzare nella realizzazione di un videogioco, partendo dalle basi del software fino ad arrivare a tutti i dettagli più avanzati.