I CSS servono per gestire tutto il layout di un sito Web. Grazie ad essi è possibile intervenire sulla formattazione del testo, sul posizionamento degli elementi grafici e sulla disposizione che questi elementi avranno rispetto a diversi media e device. Questa guida permette di comprendere e manipolare le nozioni più importanti per la creazione di layout e sfruttare caratteristiche universalmente condivise da tutti i browser.
-
-
1.
Introduzione
-
Cosa sono e a cosa servono i CSS, cosa si può arrivare a realizzare...
I CSS e i documenti HTML
-
-
2.
Classificazione degli elementi HTML e albero del DOM
-
Capire gli elementi di una pagina Web: elementi blocco, in linea e...
-
-
3.
Come è fatto un CSS: regole, proprietà, commenti
-
La struttura di un foglio di stile
-
-
4.
Valori e unità di misura nei CSS
-
Tutti i valori e le unità di misura dei CSS: dalle dimensioni alle...
-
-
5.
Inserire i fogli di stile CSS in un documento
-
Come inserire i CSS in un documento: i link e l'oggetto @import
-
-
6.
L'attributo media e i tipi di media
-
Differenziare i fogli di stile in base al dispositivo che li...
Selettori e pseudo-elementi
-
-
7.
I selettori CSS di base: universale, di tipo, id, classi
-
Come associare i fogli di stile alle parti di un documento
-
-
8.
I selettori combinatori o di relazione
-
-
-
9.
I selettori di attributo
-
Le fondamenta di un foglio di stile: i selettori
-
-
10.
Le pseudo-classi
-
Le classi speciali: come definire lo stato di un elemento
-
-
11.
Gli pseudo-elementi
-
Creare al volo elementi fittizi non presenti nel codice del documento
-
-
12.
Ereditarietà, cascata, conflitti tra gli stili
-
Come i CSS gestiscono la priorità e la precedenza delle regole. il...
Il Box Model: impostare la struttura della pagina
-
-
13.
Il box model
-
Come i CSS gestiscono la visualizzazione degli elementi nella pagina
-
-
14.
Impostare l'altezza con i CSS: le proprietà height e overflow
-
Definire l'altezza di un elemento: sintassi e valori
-
-
15.
Impostare la larghezza con i CSS: la proprietà width
-
Definire la larghezza di un elemento: sintassi e valori
CSS all’opera: le proprietà di base
-
-
16.
Margin: gestire i margini con i CSS
-
Come spaziare i vari elementi tra loro: le cinque proprietà...
-
-
17.
Gestire il padding con i CSS
-
Creare spazi attorno agli elementi senza usare i margini
-
-
18.
Border e outline: gestire i bordi con i CSS
-
Definire lo stile, la grandezza, il colore e tutte le proprietà dei...
-
-
19.
Gestire il colore con i CSS
-
Cambiare il colore agli elementi, ai bordi, allo sfondo di un elemento
-
-
20.
Gestione dello sfondo
-
Come gestire lo sfondo delle pagine Web con i CSS, impostare colori,...
Modello visuale e posizione degli elementi nella pagina
-
-
21.
Display: impostare la presentazione di un elemento
-
Nascondere un elemento sulla pagina o posizionarlo in dipendenza di...
-
-
22.
Float e clear
-
-
-
23.
Posizionare gli elementi con i CSS
-
Posizionamento assoluto relativo: tutti i dettagli sul loro...
-
-
24.
Impostare la posizione degli elementi
-
Come collocare con precisione gli elementi in una pagina Web
-
-
25.
Z-index, visibility, clip: altre proprietà per la presentazione di un elemento
-
Testi ed elementi tipografici
-
-
26.
Gestione del testo: proprietà di base
-
Le proprietà base del testo: impostare il tipo di carattere, la...
-
-
27.
Maiuscoletto, indentazione, spazi nel testo con i CSS
-
Le proprietà avanzate del testo: rendere più leggibile una pagina,...
-
-
28.
Impostare la presentazione delle liste con i CSS
-
Gestire lo stile delle liste e associare un'immagine al segnaposto
-
-
29.
Impostare la presentazione delle tabelle con i CSS
-
Modifica dello stile delle tabelle: table-layout, border-collapse,...
Altre Proprietà
-
-
30.
Modificare l'aspetto del cursore con i CSS
-
Le proprietà cursor, content, direction, outline, quotes,...
-
-
31.
Le @-rules
-
Le funzioni e la sintassi di tutte le @-rules dei CSS
-
-
32.
CSS per la stampa di documenti
-
La formattazione delle pagine destinate alla stampa con i CSS
Risorse utili
-
-
33.
Compatibilità cross-browser e CSS per Internet Explorer
-
Risorse per testare e verificare la corretta sintassi dei CSS
Se vuoi aggiornamenti su Guida CSS di base inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:
inserisci la tua e-mail nel box qui sotto: