Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Plugin Instant Articles e AMP per WordPress

Plugin Instant Articles e AMP per WordPress
Link copiato negli appunti

L'universo dell'editoria online si fa sempre più social e mobile: accanto ai canali di distribuzione tradizionali, quelli rappresentati dai siti delle singole testate, diventa preponderante la fruizione tramite piattaforme di terze parti. Si tratti di un articolo apparso sui social o di una query su un motore di ricerca, sempre più utenti approfittano di contenuti senza abbandonare la loro piattaforma di origine, sia essa rappresentata da Facebook o da Google. Per cavalcare questo trend d'utilizzo, nonché permettere agli editori di continuare a massimizzare i loro accessi, da tempo i due principali attori in gioco hanno fornito degli strumenti appositi.

Facebook, ad esempio, ha reso disponibile Instant Articles, un framework che permette di inoltrare i propri contenuti al social, affinché questi siano presentati e sfruttati dal pubblico all'interno della versione mobile della piattaforma. Google, invece, ha elaborato lo standard AMP (Accelerated Mobile Pages) che, oltre a garantire un caricamento dei contenuti anche 4 volte più veloce su mobile, permette di mostrare caroselli di box a fianco alle ricerche, nonché di integrare contenuti con altri servizi, quali Twitter e LinkedIn. Come sfruttare queste tecnologie all'interno del proprio sito creato con WordPress?

Per chi volesse approfittare sia di Instant Articles che di AMP, fortunatamente esistono già diversi plugin utili a questo scopo, da installare senza stress e a configurazione praticamente zero. Di seguito, i principali.

Da tempo WordPress non è più una semplice piattaforma di blogging, ma un vero e proprio CMS, adattabile anche alle esigenze avanzate dell'editoria. Non a caso, sono sempre più le testate che si affidano a questo sistema di management editoriale per la produzione dei loro contenuti.

Ti consigliamo anche