Le truffe online ingegneria sociale
Una delle minacce più comuni è il fenomeno del sextortion Questo tipo di truffa può avere effetti devastanti sulla salute mentale dei giovani
Cosa fare per proteggere i più giovani? Una serie di consigli
Per proteggere i ragazzi da questi pericoli è importante stabilire regole chiare per l’utilizzo dei dispositivi elettronici, limitando il tempo di connessione e monitorando le attività online. La supervisione può essere rafforzata anche grazie a strumenti di controllo parentale e software di sicurezza come antivirus e antimalware.
L’educazione alla prudenza è un altro aspetto fondamentale. È essenziale insegnare ai giovani a riconoscere i segnali di pericolo e a diffidare di proposte troppo allettanti o apparentemente prive di rischi. Inoltre, è necessario prestare attenzione ai loro comportamenti online, mantenendo un contatto costante con il loro mondo digitale per identificare eventuali segnali di allarme.
La prevenzione passa anche dall’utilizzo di tecnologie che possano proteggere i dispositivi da attacchi esterni e garantire un ambiente online più sicuro. Infine, è fondamentale che i ragazzi sappiano che possono rivolgersi a un adulto di fiducia in caso di dubbi o preoccupazioni, così da evitare che situazioni di rischio si trasformino in veri e propri drammi. La combinazione di educazione, supervisione e strumenti di sicurezza rappresenta il modo più efficace per contrastare le truffe online e garantire una maggiore protezione ai giovani.
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy