Gli utenti di Gmail nuove truffe sfruttano chiamate telefoniche simulate dalla AI
Durante la chiamata, l’utente viene avvisato di un presunto tentativo di compromissione del suo account o di un recupero non autorizzato, creando un falso senso di urgenza
Un caso emblematico è stato raccontato da Zach Latta Hack Club Lo stesso allarme è stato lanciato da Garry Tan
Ulteriori testimonianze utili
Un'altra testimonianza arriva da Sam Mitrovic, consulente Microsoft, che ha raccontato come anche lui sia stato vittima di una chiamata apparentemente proveniente da Google, in cui gli veniva segnalata un'attività sospetta sul suo account. Nonostante la telefonata sembrasse autentica, Mitrovic ha notato alcuni dettagli incoerenti, come un indirizzo email sospetto e una ripetizione anomala della parola "Hello" durante la conversazione.
Questi esempi dimostrano chiaramente come le truffe stiano diventando sempre più complesse e credibili grazie all'utilizzo dell'intelligenza artificiale. Gli attaccanti sono in grado di sfruttare la tecnologia per creare comunicazioni che sembrano perfettamente legittime, ingannando anche gli utenti più esperti.
È quindi essenziale prestare molta attenzione a qualsiasi comunicazione che richieda informazioni personali o che sembri sospetta. In questi casi, la prudenza è fondamentale, e in caso di dubbio, è sempre meglio contattare direttamente il servizio clienti ufficiale di Google per verificare l'autenticità della richiesta.
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy