Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Truffe Black Friday: occhio alle offerte troppo belle per essere vere

In vista del prossimo Black Friday, il Codacons ha lanciato un avvertimento ai consumatori, invitandoli a fare acquisti con cautela.
Truffe Black Friday: occhio alle offerte troppo belle per essere vere
In vista del prossimo Black Friday, il Codacons ha lanciato un avvertimento ai consumatori, invitandoli a fare acquisti con cautela.
Link copiato negli appunti

In vista del prossimo Black Friday apparentemente irresistibili

Un primo consiglio riguarda la verifica dei prezzi scontati dando l'illusione di un affare vantaggioso

Un altro aspetto fondamentale è la scelta dei venditori sconti eccessivi e promesse di prezzi incredibilmente bassi devono far sorgere qualche dubbio

Truffe Black Friday: fate attenzione alla scelta delle piattaforme

Il Black Friday è un momento di forte vulnerabilità per i consumatori, poiché la corsa agli sconti può offuscare il loro giudizio e renderli più suscettibili ai raggiri. I truffatori approfittano di questa situazione per mettere in atto diverse strategie ingannevoli, come falsi sconti, prodotti contraffatti e siti web truffaldini che imitano quelli ufficiali di marchi famosi. Questi siti vengono creati appositamente per rubare dati personali e bancari, mettendo a rischio la sicurezza degli utenti.

Per proteggersi, è importante fare acquisti solo su piattaforme sicure, verificando la presenza del certificato SSL e leggendo recensioni affidabili. Utilizzare metodi di pagamento protetti, come carte di credito con sistemi di sicurezza antifrode, può ridurre il rischio di frodi.

Infine, conservare le prove d'acquisto è essenziale per poter ottenere assistenza in caso di problemi, garantendosi la possibilità di richiedere un rimborso o risolvere eventuali controversie. Con un po' di attenzione, è possibile approfittare delle offerte del Black Friday in modo sicuro e sereno.

Ti consigliamo anche