Immagina di trovarti all'estero e di non poter chiamare o videochiamare via Web perché non hai una connessione dati. Non puoi neanche inviare messaggi con WhatsApp o Telegram, effettuare ricerche su Internet, condividere foto o video sui social, richiedere informazioni su un determinato luogo con Google Lens, acquistare il biglietto di un treno, prenotare un taxi o eseguire un qualsiasi altro pagamento con lo smartphone. La tua esperienza di viaggio ne risulterebbe molto limitata. Certo, potresti sfruttare la connessione Wi-Fi del tuo albergo o di un locale, ma saresti comunque vincolato a rimanere in un posto preciso perdendo la comodità fornita da un collegamento in mobilità.
Tutto questo perché al di fuori dell'Unione Europea non vige il regime del Roaming Zero. Telefonare, ricevere chiamate o usare la rete dati potrebbe risultare anche molto costoso, spesso proibitivo, sempre che vi sia la possibilità di accedere ad un operatore diverso dal proprio.
Una soluzione a questo problema potrebbe essere quella di recarsi presso un negozio, attivare un abbonamento e acquistare la SIM fisica di un operatore straniero. Cosa non sempre facile perché le normative in merito variano da Paese a Paese, le opportunità di scelta si restringono, si potrebbe perdere molto tempo in attese e pratiche burocratiche e, spesso, vi sono anche delle barriere linguistiche da superare.
Saily, servizio offerto dagli stesse creatori di NordVPN, rappresenta invece una soluzione più comoda e immediata. Permette infatti di acquistare un piano dati eSIM ancora prima di partire.
Cosa è una eSIM
A differenza delle SIM tradizionali, che sono delle schede fisiche, le eSIM sono delle SIM digitali integrate direttamente negli smartphone. Se non disponi di un telefono particolarmente datato, molto probabilmente avrai a disposizione il supporto per la eSIM che viene offerto anche da tablet, smartwatch e alcuni modelli di automobile.
Si tratta in pratica di un chip integrato nello smartphone che permette di accedere a tutte le funzionalità di una SIM fisica. Con in più la comodità di non dover inserire alcuna scheda nel proprio device e la possibilità di usare allo stesso tempo più operatori e numeri di telefono. Si può quindi passare rapidamente da un provider all'altro a seconda delle necessità, anche per ottenere dei giga in più da utilizzare per App e navigazione.
Una eSIM non può essere perduta, danneggiata o rubata perché è, appunto, "digitale". Non produce l'impatto ambientale di una scheda in materiale plastico, può essere convertita in una SIM fisica, non consuma più batteria di una scheda tradizionale e funziona anche in assenza di una connessione Internet per telefonare o inviare SMS.