Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Regolamento Ecodesign: in Europa dal 20 giugno gli smartphone dovranno essere più sostenibili e longevi

Dal 2025, il Regolamento Ecodesign renderà gli smartphone in Europa più duraturi, riparabili e aggiornabili, favorendo la sostenibilità.
Regolamento Ecodesign: in Europa dal 20 giugno gli smartphone dovranno essere più sostenibili e longevi
Dal 2025, il Regolamento Ecodesign renderà gli smartphone in Europa più duraturi, riparabili e aggiornabili, favorendo la sostenibilità.
Link copiato negli appunti

Grazie al nuovo Regolamento Ecodesign europeo, che entrerà in vigore il 20 giugno, gli smartphone e i tablet saranno al centro di un cambiamento, con standard elevati di durabilità e sostenibilità. Questa normativa mira a trasformare i dispositivi mobili da prodotti "usa e getta" a soluzioni durature, contrastando l'obsolescenza programmata e promuovendo un consumo più consapevole.

Cosa prevede il Regolamento Ecodesign

Il nuovo regolamento interesserà principalmente smartphone con display compresi tra 4 e 7 pollici, telefoni cordless e tablet con schermi da 7 a 17,4 pollici. Sono esclusi, invece, i dispositivi con display pieghevoli o arrotolabili e i tablet computer dotati di sistema operativo desktop e tastiere esterne integrate.

I produttori dovranno adeguarsi a requisiti rigorosi, tra cui:

  • certificazioni contro acqua, polvere e resistenza a cadute accidentali.
  • Batterie in grado di mantenere almeno l'80% della capacità iniziale dopo 800 cicli completi.
  • Disponibilità di ricambi essenziali entro 5-10 giorni lavorativi.
  • Fornitura di parti di ricambio per un minimo di 7 anni dopo la fine della commercializzazione.
  • Garanzia di aggiornamenti software per almeno 5 anni.
  • Nessun ostacolo software per i riparatori indipendenti, favorendo così la riparabilità dispositivi.

Impatto sul mercato e sui consumatori

Questa trasformazione normativa avrà un impatto significativo sia sul mercato che sui consumatori. Per i produttori, specialmente quelli attivi nel segmento dei dispositivi economici, sarà necessario ripensare i modelli di business tradizionali, basati sul ricambio frequente dei dispositivi. L'adeguamento ai nuovi standard potrebbe comportare un aumento dei costi di produzione e, di conseguenza, dei prezzi di vendita iniziali.

Per gli utenti finali, tuttavia, i benefici appaiono evidenti. Dispositivi più affidabili, duraturi e facilmente riparabili si tradurranno in un risparmio economico a lungo termine. Inoltre, la disponibilità di ricambi e aggiornamenti software garantirà una maggiore longevità dei prodotti, riducendo la necessità di sostituirli frequentemente.

Il regolamento pone una sfida importante per l'industria tecnologica: trovare un equilibrio tra conformità normativa, sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica. L'introduzione di questi standard potrebbe stimolare lo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche che coniughino efficienza, durata e rispetto per l'ambiente.

Verso un consumo tecnologico più consapevole

Il Regolamento Ecodesign rappresenta, dunque, un passo fondamentale verso un modello di consumo tecnologico più sostenibile. La normativa incoraggia un cambiamento culturale, spingendo i consumatori a considerare la durabilità e la riparabilità come criteri prioritari nella scelta dei dispositivi mobili.

Ti consigliamo anche