Microsoft ha rilasciato un nuovo pacchetto di aggiornamenti di sicurezza per i suoi sistemi operativi, coprendo oltre 10 versioni di Windows 10 e Windows 11. Questa iniziativa, parte del Patch Day di maggio, ha risolto numerose vulnerabilità fastidiose che minavano l'esperienza degli utenti, sottolineando l’impegno dell’azienda nel garantire una protezione continua contro le crescenti minacce informatiche.
Modalità di installazione degli aggiornamenti
Gli utenti possono ottenere gli aggiornamenti attraverso diversi canali: tramite Windows Update per un’installazione automatica, scaricandoli manualmente dal catalogo online di Microsoft Update o ancora utilizzando i servizi WSUS, particolarmente utili per le organizzazioni aziendali.
Versioni di Windows aggiornate
Per quanto riguarda Windows 10, gli aggiornamenti includono:
- Versioni 21H2 e 22H2, aggiornate rispettivamente alle build 19044.5854 e 19045.5854.
- Versione 1809, ora alla build 17763.7136.
- Versione 1607, portata alla build 14393.7969.
Per Windows 11, le nuove build comprendono:
- Versione 24H2: build 26100.3775.
- Versioni 22H2 e 23H2: build 22621.5189 e 22631.5189.
Correzioni e miglioramenti
Oltre alla risoluzione delle vulnerabilità, gli aggiornamenti apportano miglioramenti funzionali significativi. Ad esempio, su Windows 11 versione 24H2, sono stati risolti problemi relativi al microfono e all’app di controllo oculare.
Tra le vulnerabilità risolte, si segnalano anche quelle legate a Microsoft Defender, BitLocker, driver di sistema, servizi di stampa, kernel e gestore di avvio. Per un elenco dettagliato delle correzioni, Microsoft invita gli utenti a consultare la Security Update Guide disponibile sul proprio sito ufficiale.
Come verificare se il sistema è aggiornato
Per controllare se la versione installata sul proprio dispositivo è l'ultima a disposizione, basta premere Windows+R, digitare "WinVer" e confrontare il numero di build visualizzato con quelli delle versioni aggiornate sopra elencate.
Questi aggiornamenti dimostrano l’impegno costante di Microsoft nel proteggere i propri utenti e migliorare la stabilità dei sistemi operativi, integrando aggiornamenti cumulativi e dello stack di manutenzione per una maggiore affidabilità e sicurezza. Staremo a vedere se seguiranno ulteriori update e se l'utenza risponderà positivamente alle novità introdotte.