L'Italia è tra i Paesi più colpiti dagli attacchi informatici, registrando un aumento del 53% Alessandro Rossi CEO di Advens Italy sfruttando l'intelligenza artificiale per accelerare il processo passando da 2-4 mesi a meno di 4 giorni
Un ulteriore problema è rappresentato dal ritardo dell'Italia competenze digitali scarsità di investimenti nel settore
Per fronteggiare questa crescente minaccia, è necessario un cambiamento radicale. Le aziende devono aumentare gli investimenti nella sicurezza informatica e formare il proprio personale per riconoscere e contrastare le minacce online.
L'importanza di una cultura della sicurezza informatica: costituire un polo strategico nazionale per difendersi dagli attacchi hacker
È inoltre cruciale promuovere una cultura della sicurezza informatica tra gli imprenditori, sensibilizzandoli sull'importanza di proteggere i propri dati e sistemi. L'intelligenza artificiale, sebbene possa essere utilizzata per rafforzare le difese informatiche, rappresenta anche un rischio se impiegata per scopi malevoli.
È quindi essenziale utilizzare l'AI in modo responsabile e sviluppare competenze per prevenire e contrastare il suo uso improprio da parte dei criminali informatici. L'Italia necessita di una strategia nazionale di cyber sicurezza più efficace.
Questa strategia dovrebbe includere la creazione di un polo strategico nazionale per la sicurezza informatica, che possa coordinare gli sforzi a livello nazionale, incrementare gli investimenti nel settore e promuovere la condivisione di competenze e informazioni tra le diverse realtà coinvolte. Un approccio collaborativo e preventivo è fondamentale per difendere il Paese dalle crescenti minacce informatiche.
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy