Lo sceriffo della contea di Calumet molte di queste richieste potrebbero nascondere truffe ben orchestrate
Negli ultimi tempi, le autorità hanno rilevato un aumento di post apparentemente innocui, ma che si sono rivelati tentativi di frode. Gli utenti dei social contenuti manipolati
Uno schema comune utilizzato dai truffatori è quello di pubblicare foto i truffatori possono modificarne il contenuto
Contattare le autorità è la scelta migliore per evitare di cadere vittime di truffe
Ci sono diversi indizi che possono aiutare a riconoscere un post sospetto. Ad esempio, molti di questi messaggi mancano di contesto chiaro e specifico, venendo pubblicati in gruppi di compravendita piuttosto che su pagine dedicate alla ricerca di persone scomparse.
Inoltre, è frequente che i commenti siano disabilitati, impedendo agli utenti di fare domande o verificare l'autenticità del post. Spesso, inoltre, non vengono forniti contatti telefonici o ulteriori informazioni, il che è insolito per segnalazioni autentiche provenienti da fonti affidabili come le forze dell'ordine o associazioni di volontariato.
Per verificare la veridicità di una segnalazione, è sempre consigliabile fare riferimento a pagine ufficiali, come quelle dedicate alla ricerca di persone scomparse, ad esempio il "Wisconsin Missing Persons" o il "Silver Alert" del Dipartimento di Giustizia del Wisconsin. In caso di dubbi, contattare direttamente le autorità locali è la scelta migliore per evitare di cadere vittima di queste truffe e aiutare effettivamente chi è in difficoltà.
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy