Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Slax Linux: il Pinguino in tasca

Slax Linux, una distribuzione derivata da Debina utilizzabile direttamente da pendrive USB.
Slax Linux, una distribuzione derivata da Debina utilizzabile direttamente da pendrive USB.
Link copiato negli appunti

In Rete è disponibile una vastissima offerta di distribuzioni Linux per tutti i gusti e le esigenze. La natura del software open source, che sta alla base dell'ecosistema del Pinguino, permette di scegliere tra tool e pacchetti con cui creare una nuova distribuzione o un fork. Ubuntu, ad esempio, è un sistema derivato da Debian, ma nell'articolo di oggi vogliamo parlarvi di una piccola distribuzione chiamata Slax Linux.

Slax Linux è una sistema con un approccio modulare. È stato infatti pensato per essere eseguito direttamente da un pendrive USB, senza quindi doverlo installare direttamente su di un terminale. II target di Slax è rappresentato da utenti che vogliono portare con sé una distribuzione Linux completa e sempre pronta all'uso. Malgrado le dimensioni ridotte, Slax contiene tutto ciò di cui si necessita ed è possibile trovare diversi applicativi e package preinstallati, come ad esempio Chromium e xterm, oltre ad un ambiente grafico semplice e gradevole.

Slax Linux è basata su Debian, dunque sarà possibile beneficiare di tutti i pacchetti disponibili per la "distribuzione universale" oltre che del suo famoso gestore di pacchetti APT. L'intera distribuzione risiede nella directory /slax/, gli utenti potranno quindi gestire facilmente i file e le configurazioni presenti nel proprio supporto USB. Sarà possibile usare Slax con numerosi file system come ad esempio ext4, btrfs, FAT e perfino NTFS.

Slax dispone di una particolare feature chiamata Persistent Changes, in pratica tutte le modifiche effettuate sul sistema saranno salvate e resteranno disponibili al prossimo riavvio, anche se ci si trova ad utilizzare un terminale differente. Dunque se necessitiamo di un file o di una configurazione particolare, non dovremo preoccuparci di eseguire un backup prima di spegnere il sistema.

A differenza di molte altre distribuzioni, Slax supporta ancora le architetture hardware a 32bit, oltre ovviamente a quelle a 64bit, questa caratteristica le consente di essere avviata senza problemi anche su PC datati.

Slax dispone di tre diverse modalità di avvio:

  • Keep changes persistent, per tenere salvati i dati anche in futuro;
  • Fresh start, per avviare la versione di default di Slax;
  • Copy to RAM, per avviare Slax copiando tutti i suoi file sulla Ram.

L'ultima opzione ci darà la possibilità di rimuovere il pendrive di Slax dopo il boot, funzione che può essere utile se abbiamo poche porte USB a disposizione. Tuttavia tale opzione non ci permetterà di preservare i nostri dati al successivo riavvio. Slax permette anche di modificare i parametri di boot, in modo da evitare, ad esempio, che venga eseguita una scansione hardware o che venga caricato uno specifico modulo del kernel.

Per modificare tali parametri si dovrà premere il tasto ESC durante le fasi di boot e quando sarà visualizzato il menu di avvio dovremo premere TAB. Una riga di comando apparirà nella parte inferiore dello schermo, da li l'utente potrà aggiungere o modificare i parametri desiderati.

Via Slax

Ti consigliamo anche