Le fotografie su Instagram potranno finalmente essere visualizzate con una fedeltà maggiore rispetto al passato, grazie all’introduzione del supporto al formato 3:4. Questo aggiornamento, annunciato ufficialmente tramite il canale Creators della piattaforma, segna un passo importante per fotografi e creatori di contenuti, che potranno condividere immagini con proporzioni native di molti smartphone moderni, evitando tagli o distorsioni. La novità si applica sia ai post singoli che ai caroselli, migliorando l’esperienza visiva complessiva.
Instagram: il nuovo formato 3:4
Con l’arrivo del formato 3:4, Instagram amplia ulteriormente la sua offerta, che già comprendeva i formati 1:1 (quadrato) e 4:5. Questa maggiore flessibilità rappresenta un valore aggiunto per i professionisti dell’immagine, che potranno sfruttare al meglio la piattaforma per valorizzare le proprie creazioni. L’aggiornamento sottolinea l’impegno del social network nel supportare sia la fotografia che la creazione di contenuti visivi di alta qualità.
Instagram: focus per foto e reels
Nonostante questa rinnovata attenzione per le immagini statiche, è evidente che negli ultimi anni Instagram abbia puntato sempre più sui contenuti video. Secondo i dati, oltre la metà dei contenuti visualizzati nel feed è costituita da Reels. I Reels rappresentano, infatti, una strategia vincente per catturare l’attenzione e stimolare l’interazione, risultando particolarmente efficaci per brand e creator.
Questo aggiornamento non solo arricchisce le opzioni disponibili, ma dimostra anche come Instagram stia cercando di bilanciare le esigenze di chi utilizza il social network per condividere immagini statiche e di chi preferisce i contenuti video. L’implementazione di questa funzione riflette un approccio inclusivo, che mira a soddisfare un pubblico eterogeneo e a rafforzare l’identità visiva degli utenti.
Il formato 3:4 permette di mantenere l’integrità delle composizioni fotografiche, garantendo una rappresentazione più autentica e meno compromessa da limitazioni tecniche. Questa scelta strategica potrebbe attrarre nuovamente una fascia di utenti che aveva perso interesse per la piattaforma, offrendo nuove opportunità di espressione creativa.