La laurea in Filosofia online può essere una scelta vincente per chi vuole approfondire questa disciplina senza doversi spostare continuamente per andare all’università per seguire le lezioni, parlare con i professori o reperire il materiale didattico.
Di fatto, l’università telematica con Filosofia permette di seguire le lezioni comodamente da casa propria, e quindi offre maggiore flessibilità nell'organizzazione dello studio, permettendo di conciliare gli impegni accademici con quelli lavorativi o familiari. In più, gli atenei telematici sono riconosciuti dal MIUR e perciò la laurea online in Filosofia è del tutto equipollente a quella degli atenei tradizionali.
In questo articolo, vedremo anche gli altri vantaggi della laurea in Filosofia online, le migliori università telematiche che offrono questo corso di laurea, i costi, le materie di studio, gli sbocchi lavorativi e le sedi d'esame.
In questa guida:
- Laurea triennale in Filosofia online
- Laurea magistrale in Filosofia online
- Laurea in Filosofia online: il costo
- Materie di Filosofia
- Sbocchi della laurea in Filosofia
- Università online con Filosofia: le sedi
- Migliore università telematica di Filosofia
Laurea triennale in Filosofia online
La laurea triennale in Filosofia online ha una durata di tre anni ed è rivolta a coloro che vogliono approfondire la conoscenza della filosofia e acquisire competenze teoriche e metodologiche.
-
Corsi di Laurea Online
Corsi di laureaTipologiaClasseAteneoCosto
-
Filosofia ed EticaLaurea TriennaleL-05Da € 1700 a € 3400
-
Filosofia ed Etica (Filosofia e Scienze Psicologiche)Laurea TriennaleL-05Da € 1700 a € 3400
-
Filosofia ApplicataLaurea TriennaleL-05Da € 4000 a € 4100
Se hai bisogno di assistenza per scegliere la triennale online in Filosofia più adatta a te, compila il form al termine dell’articolo per ricevere al più presto una consulenza gratuita.
Laurea magistrale in Filosofia online
La laurea magistrale in Filosofia online ha una durata di due anni ed è rivolta a coloro che vogliono specializzarsi in un determinato ambito della filosofia.
-
Corsi di Laurea Online
Corsi di laureaTipologiaClasseAteneoCosto
-
Scienze Filosofiche ApplicateLaurea MagistraleLM-78Da € 4000 a € 5000
Se hai bisogno di assistenza per scegliere la magistrale online in Filosofia più adatta a te, compila il form al termine dell’articolo per ricevere al più presto una consulenza gratuita.
Laurea in Filosofia online: il costo
I costi della laurea in Filosofia online variano a seconda dell'università telematica scelta. In genere, si aggirano tra i 1.700 e i 5.000 euro per anno accademico.
Anche se le università telematiche non calcolano la retta in base all’ISEE, come fanno gli atenei tradizionali, permettono comunque di ridurre in maniera significativa i costi universitari grazie alle numerose agevolazioni offerte (tra cui quelle destinate alle Forze dell’ordine o ai sindacati), oppure grazie alle borse di studio per gli studenti più meritevoli.
Se hai bisogno di aiuto per capire meglio i costi della laurea online in Filosofia, compila il form al termine dell’articolo per ricevere al più presto una consulenza gratuita.
Materie di Filosofia
Le materie che solitamente fanno parte di questo corso di laurea possono variare leggermente in base all'università e al piano di studi di Filosofia. Di seguito sono elencate le principali discipline che potresti affrontare durante il corso:
Storia della filosofia antica: studio delle opere e dei pensatori della filosofia greca e romana.
Storia della filosofia medievale: analisi dei principali movimenti e autori filosofici del periodo medievale.
Storia della filosofia moderna: esame delle idee filosofiche che si svilupparono dal XVI al XVIII secolo.
Storia della filosofia contemporanea: studio delle correnti di pensiero e dei filosofi dal XIX secolo fino ai giorni nostri.
Epistemologia: riflessione sulla natura, le origini e le limitazioni della conoscenza umana.
Logica: studio dei principi e delle regole che governano il ragionamento valido.
Etica: analisi delle teorie morali e dei problemi etici fondamentali.
Filosofia della mente: esplorazione dei fenomeni mentali, della coscienza e della natura della mente.
Estetica: studio delle teorie dell'arte, della bellezza e del gusto.
Filosofia politica: analisi dei fondamenti e dei principi della politica e del potere.
Filosofia della scienza: riflessione sul metodo scientifico, le teorie scientifiche e il loro significato.
Filosofia del linguaggio: esame delle strutture linguistiche, della comunicazione e della relazione tra linguaggio e pensiero.
Sbocchi della laurea in Filosofia
Ecco alcuni possibili sbocchi lavorativi della laurea in Filosofia:
Ricerca accademica: la carriera accademica è una possibilità per chi desidera approfondire la ricerca filosofica, ottenere un dottorato di ricerca e diventare un docente o un ricercatore universitario.
Insegnamento: i laureati magistrali in Filosofia possono insegnare la disciplina a livello scolastico, previo superamento di un concorso.
Editoria e giornalismo: le competenze di analisi critica e scrittura acquisite nello studio della Filosofia possono essere utilizzate nel campo dell'editoria, ad esempio nella redazione di riviste filosofiche o nella scrittura di articoli e libri di divulgazione. Il giornalismo filosofico è un'altra opzione possibile.
Settore culturale e patrimonio: i laureati in Filosofia possono lavorare in musei, archivi, biblioteche o istituzioni culturali, contribuendo alla conservazione e alla diffusione del patrimonio culturale.
Consulenza e formazione: le competenze di pensiero critico, problem-solving e analisi concettuale sviluppate nello studio della Filosofia possono essere utili in ruoli di consulenza o formazione all'interno di organizzazioni, sia nel settore pubblico che in quello privato.
Filosofia applicata: la Filosofia può essere applicata a diverse aree, come l'etica applicata, la bioetica, la filosofia del diritto, la filosofia politica o la filosofia dell'ambiente. In questi campi, i laureati in Filosofia possono lavorare come consulenti, ricercatori o esperti per organizzazioni, enti governativi o ONG.
Marketing e comunicazione: le abilità di analisi concettuale e critica possono essere utilizzate nel settore del marketing e della comunicazione per comprendere i bisogni e le aspettative dei consumatori e sviluppare strategie persuasive.
Settore dell'informazione e delle tecnologie: alcuni laureati in Filosofia possono trovare opportunità di lavoro nel settore dell'informazione e delle tecnologie, ad esempio nella ricerca e sviluppo di nuovi prodotti, nella gestione dei contenuti o nell'analisi dei dati.
È importante sottolineare che le competenze trasversali sviluppate nello studio della Filosofia, come il pensiero critico, la capacità di problem-solving e l'analisi concettuale, possono essere applicate in molteplici contesti lavorativi.
Università online con Filosofia: le sedi
Le università telematiche che offrono la laurea in Filosofia online presentano diverse sedi sparse in larga parte del territorio italiano, in modo che gli studenti possano frequentarle per sostenere gli esami di profitto in presenza.
Ecco di preciso quali sono le sedi d'esame delle Università Telematiche di Filosofia:
Nello specifico, gli esami Pegaso sono test con 30 domande a risposta multipla, il cui tempo di svolgimento corrisponde a 30 minuti. Invece gli esami Unicusano possono essere in forma scritta oppure orale.
Inoltre Pegaso prevede appelli d'esame ogni 30-40 giorni; dal canto loro, gli studenti Unicusano possono sostenere al massimo 2 esami a sessione.
Migliore università telematica di Filosofia
È difficile determinare la migliore università telematica di Filosofia in modo assoluto, poiché dipende da diversi fattori come le tue preferenze personali, i tuoi obiettivi di apprendimento e le risorse disponibili.
In questi casi ricorda comunque che è importante fare una ricerca approfondita sulle università online che ti interessano, valutando fattori come l'accreditamento, la reputazione accademica, la qualità del corpo docente e le risorse didattiche offerte.
In conclusione, la facoltà di Filosofia online è una scelta vincente per chi vuole approfondire questa disciplina senza dover frequentare lezioni in presenza. Offre numerosi vantaggi, tra cui la flessibilità nell'organizzazione dello studio e la possibilità di seguire le lezioni comodamente da casa propria. Inoltre, offre numerose opportunità lavorative e permette di specializzarsi in un determinato ambito.